Libri antichi e moderni
Carl Amery,DOMANDE AL MONDO E ALLA CHIESA,1968 De Donato[Dissensi 21,religione
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Carl Amery,
DOMANDE AL MONDO E ALLA CHIESA,
De Donato editore, Bari 1969, prima edizione,
titolo originale: Fragen an Welt und Kirche,
traduzione dal tedesco di Luisa Lucioni Ruberl
brossura, 18x10 cm., pp.258,
collana Dissensi n.21,
peso: g.180
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni,
imperfezioni alla copertina,
brunitura ai margini delle pagine
ex biblioteca (timbri, numero di collocazione a penna,
tasca porta scheda in III di copertina)
dalle note editoriali:
Autore di un saggio sul cattolicesimo tedesco
che qualche anno fa ebbe larga eco in Ger-
mania, Carl Amery è un cristiano radicale
capace di vivere le contraddizioni dello spi-
rito religioso e della Chiesa nel rapporto con
la società moderna. Le domande di questo
libello penetrano ancora nel corpo della Chie-
sa, ma lo trapassano per ferire una realtà più
vasta. Amery non limita il suo dissenso agli
aspetti più inerti dell'immobilismo curiale;
lo estende alle manifestazioni dinamiche, ag-
gressive e progressiste, dello stesso " Vatica-
no II ".
Il valore della sua intransigenza sta
appunto qui: nel rilancio critico sulle puntate
più audaci della Chiesa, accusata, anche quan-
do si muove alla rincorsa del mondo, di com-
piacersi in un controllatissimo girotondo, in-
vece di proiettarsi in avanti. Nella ricerca delle
cause di questa politica del cattolicesimo (in
particolare tedesco), Amery chiama in causa
la contabilità di quattro secoli di amministra-
zione del divino (dalla Riforma alla Controri-
forma, alle recenti complicità con capitalismo
e neocapitalismo), considerandola come una
delle componenti di fondo del conformismo
e del dissesto psicologico della Germania, del-
la sua vocazione ad una violenza meccanizzata
e impersonale.
Carl Amery è nato a Monaco nel 1922 e ha
studiato nella università della città bavarese
frequentando, più tardi, la Catholic University
di Washington. Dopo la seconda Guerra Mon-
diale, cui prese parte, ha abbracciato la causa
dell' "obiezione di coscienza". Cattolico mili-
tante, scrittore, membro di vari organismi re-
ligiosi, vive oggi a Monaco. Il suo libro Die
Kapitulation oder Deutscher Katholizismus
heute ha riscosso, qualche anno fa in Germa-
nia, grande successo di pubblico e di critica.
Indice
Chiesa e società 7
Libertà indesiderata 55
Destino del provinciale 77
Due discorsi sugli Unni 101
1) Possibile funzione politica del cattolice-
simo tedesco 101
2) Fra quanto tempo capitoleremo anco-
ra? 126
In memoriam Vaticanum II 151
Tabù e posta in gioco 167
Il diavolo sul tetto 187
Perché evadere nel racconto di crimini lon-
tani? 209
1966 - In luogo di un saggio per il ventesi-
mo anniversario 221