
Libros antiguos y modernos
AA.VV.
Casale e il Basso Monferrato Viaggio enogastronomico alla scoperta del buongusto
Bonechi Editore, 2007
12,30 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Casale e le terre del Basso Monferrato, con le loro bellezze paesaggistiche, il loro tesoro di prodotti tipici e le loro antiche tradizioni vinicole e culinarie, vengono qui attraversati, borgo per borgo, tra dolci campi coltivati e splendide colture arboree, lungo i variegati filari di vigne che dall’Alessandrino sconfinano nell’Astigiano, in un affascinante viaggio del buongusto dedicato ai raffinati cultori del territorio e della cucina locale.
Un territorio caratterizzato da dolci colline, ben coltivate e ricoperte da vigneti, che si estendono fra Casale, capitale dell’area, e Asti; un vasto altopiano ondulato, che dalla valle del Po si protende verso l’Appennino Ligure, includendo parte della conca astigiana, come un gioiello incastonato fra le terre alessandrine e cuneesi; una campagna viva e variegata, dove alla pianura fluviale, che trascolora nelle risale, si contrappone l’ampio sistema collinare costellato da antiche pievi romaniche e borghi arroccati: è questo il Basso Monferrato, un importante comprensorio che contende con l’Alto Monferrato, raccolto intorno ad Acqui, la palma di centro paesaggistico ed enogastronomico del Piemonte. Situato all’interno di una vasta area compresa fra il Po e il Tanaro, il Basso Monferrato è una terra splendida da ammirare per la bellezza dei suoi campi coltivati e per la ricchezza delle sue notevoli colture arboree, alle quali si aggiungono gli interminabili filari di vigne che sconfinano nell’odierna provincia di Asti, includendo la famosa zona di Moncalvo, nota, fra l’altro, per l’allevamento del fassone, e l’area boschiva della Val Cerrina, di indiscusso valore naturalistico.
È questo il nucleo centrale dell’antico Marchesato del Monferrato, trasmessosi, nel corso del secoli, dagli Aleramici ai Paleologi e ai Gonzaga, ciascuno apportatore di diverse e specifiche realtà storiche, artistiche e... culinarie. È una terra ricca di itinerari storici, medioevali e umanistici, lungo i quali è possibile ripercorrere le lontane vicende di queste nobili famiglie. Ma è anche uno scrigno che nasconde un prezioso tesoro di scoperte enogastronomiche, destinato ai raffinati cultori del gusto e della cucina locale: i quali possono avventurarsi in un vero e proprio viaggio nella storia delle tradizioni e del sapore riscoprendo i noti krumiri di Casale, punta di diamante di tante squisite dolcezze locali, o addentrandosi nei misteri delle antiche consuetudini alimentari della nobile comunità ebraica, fino a raggiungere le vette della degustazione deliziandosi con i tanti tagli e bagnèt che compongono il monumentale bollito misto, legato qui ad un’antica tradizione locale di allevamento bovino, o assaggiando i numerosi vini che questa terra produce, dal Ruché al Rubino, dal Grignolino al Barbera, dal Gabiano alla Malvasia.
Un viaggio dedicato a tutti coloro che desiderano conoscere le bellezze paesaggistiche e naturali delle terre monferrine senza trascurare le loro antiche e splendide tradizioni di sapore e di buongusto.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i AA.VV.
Editore Bonechi Editore Luogo Firenze
Anno 2007 Pagine 120
Dimensioni 20x27 (cm) Illustrazioni ill. colori n.t. - colors ills
Legatura cart. edit. ill. colori - Hardcover Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 800 (gr)
ISBN 8847621143 EAN-13 9788847621145