Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ettore Modigliani

CATALOGO DELLA PINACOTECA DI BRERA IN MILANO. CON 42 ILLUSTRAZIONI

PINACOTECA DI BRERA, 1950

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1950
Lugar de impresión
MILANO
Autor
Ettore Modigliani
Volúmenes
1
Serial
Fuori Collana
Editores
PINACOTECA DI BRERA
Formato
25 cm
Edición
RISTAMPA
Materia
Cataloghi, Musei, Collezioni, Pittura, Collezionismo, Arte, Opere generali, Dipinti, Storia
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición
No

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, MACHIETTE/FIORITURE, LIVE EBRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO.

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24.000 metri quadri di superficie. Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo.

Un tratto caratteristico di Brera, che lo differenzia da altri musei italiani, è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole: lombarda, toscana e dell'Italia Centrale, veneta oltre che di dipinti importanti di scuola fiamminga. Questo deriva dall'impostazione data al museo fin dall'epoca napoleonica, quando fu concepito come luogo rappresentativo di tutta l'arte italiana di ogni epoca e di ogni regione, accogliendo opere prelevate da chiese e conventi (parte dei quali soppressi), nell'ottica illuministica e "rivoluzionaria" (che condivide con il Museo del Louvre) di mettere a disposizione del pubblico quadri fino allora difficilmente accessibili.

Descrizione bibliografica
Titolo: Catalogo della Pinacoteca di Brera in Milano. Con 42 illustrazioni.
Curatore: Ettore Modigliani (1873-1947)
Editore: Milano: Pinacoteca di Brera, 1950
Lunghezza: 155 pagine; 20 cm; illustrato
Soggetti: Cataloghi, Pinacoteche, Musei, Esposizioni, Mostre, Collezioni, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Indici, Opere, Pittura, Pittori, Raccolte, Collezionismo, Arte, Artisti, Gallerie, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Anni Cinquanta, Elenchi, Opere generali, Affreschi, Autori, Permanenti, Quadri, Dipinti, Capolavori, Pianta, Percorso espositivo, Storia, Stili pittorici, Scuole, Pittori italiani, Gotico, Pittura veneta, Pittura lombarda, Rinascimento, Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, Caravaggio, Seicento lombardo, Scuole straniere, Il Settecento, Il Novecento, Jesi, Vitali, Donazioni, Lascito, Painting, Italy, Milan, Catalogs, Catalogues, Peinture européenne, Katalog, Mailand, Galerie der Brera, Sammlung, Schilderkunst, Catalegs, Malarstwo, Wlochy, Katalogi, Accademia di Belle Arti, Maria Teresa d'Austria, Carlo Giuseppe di Firmian, Giuseppe Piermarini, Luigi Vanvitelli, Fernanda Wittgens, Predicazione a Gerusalemme, Vittore Carpaccio, Cena in Emmaus, Guido Cagnacci, Morte di Cleopatra, Giovanni Bellini, Pietà, Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, Pieter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Antonio Canova, Andrea Mantegna, Cristo morto, Maestro di Mocchirolo, Pecino da Nova, Adorazione dei Magi, Stefano da Verona, Barnaba da Modena, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Luca Signorelli, Perugino, Lazzaro Bastiani, Cima da Conegliano, Francesco Morone, Vecellio, Romanino, Moretto da Brescia, Lorenzo Lotto, Giovanni Battista Moroni, Bramantino, Vincenzo Foppa, Campi, Correggio, Dosso Dossi, Carlo Crivelli, Nicolò Pisano, Gentile da Fabriano, Ortolano (Giovan Battista Benvenuti), Sposalizio della Vergine, Cristo alla colonna, Pala Montefeltro, Guido Reni, Ludovico Carracci, Canestra di frutta, Orazio Gentileschi, Mattia Preti, Spagnoletto, Salvator Rosa, Battistello, Giulio Cesare Procaccini, Bernardo Cavallino, Francesco Cairo, Annibale Carracci, Luca Giordano, Giambattista Tiepolo, Francesco Solimena, Pierre Subleyras, Luini, Martirio di San Sebastiano, El Greco, Bramante, Canaletto, Giovan Battista Tiepolo, Giuseppe Maria Crespi, Francesco Hayez, Giuseppe Bossi, Andrea Appiani, Giovanni Fattori, Gerolamo Induno, Giuseppe Molteni, La congiura dei Lampugnani, Iconografia, Vergine, Ritratti, Disegni, Tele, Santi, Venezia, Madonna, Bambino, Scuola Fiamminga, Gaudenzio Ferrari, Bologna, Jan Bruegel, Ritratto, Rubens, Amsterdam, Anversa, Maestro, Malaguzzi Valeri, Paesaggio, Olio su tavola, Olio su tela, Scuola Veneziana, Direttori, Visitatori, Turismo, Viaggio, Art Galeries, Museums, Exhibitions, Collections, Reference, Consultation, Bibliography, Indexes, Works, Painters, Collections, Collectibles, Artists, Galleries, Out of print books, Illustrated books, Fifties, Lists, General works, Frescoes, Authors, Permanent, Paintings, Paintings, Masterpieces, Plan, Exhibition itinerary, History, Painting styles, Schools, Italian painters, Gothic, Venetian painting, Lombard painting, Renaissance, Raphael, Lombard seventeenth century, Foreign schools, The eighteenth century, The Twentieth Century, Donations, Bequest, Academy of Fine Arts, Preaching in Jerusalem, Supper at Emmaus, Death of Cleopatra, Dead Christ, Masters, Adoration, Marriage of the Virgin, Christ at the column Basket of fruit, Iconography, Virgin, Portraits, Drawings, Canvases, Saints, Venice, Child, Flemish School, Bologna, Portrait, Antwerp, Landscape, Oil on panel, Oil on canvas, Venetian School, Directors, Visitors, Tourism, Travel
Logo Maremagnum es