Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Francesco Azzurri

Cenni sul brefotrofio romano

Tipografia di Mario Armanni, 1880

80,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1880
Lugar de impresión
Roma
Autor
Francesco Azzurri
Editores
Tipografia di Mario Armanni
Materia
storia locale, simple

Descripción

In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 52. Brossura editoriale. Notizie storiche relative al brefotrofio di Roma istituito da Innocenzo III nel 1198 presso l'Ospedale di Santo Spirito. Negli anni successivi "il Brefotrofio Romano risentiva i danni economici del sempre crescente numero degli esposti". Vennero cosi' aperti in provincia nuovi brefotrofi e ruote. Importanti riforme vennero fatte nel 1868 grazie a Mons. Ricci: "senza sconnettere l'interno ordinamento di questo ospizio procuro', senza por tempo in mezzo, di migliorare subito il trattamento dei bambini e delle nutrici mantenendolo sempre col carattere di luogo di Deposito". L'A., architetto, afferma quindi di essere stato chiamato proprio da Mons. Ricci con l'incarico di restaurare l'istituto: "quando si poneva il piede in quelle buie stanzacce, un'aria rarefatta, corrotta, pestilenziale con un tanfo di latte acido coagulato ti toglieva il respiro, e ti respingeva indietro. Poveri figli della sventura, con le grida strazianti accennavano dolori che non potevano esprimere, o tradurre con la parola!". Azzurri spiega quindi i cambiamenti apportati, come l'apertura di nuovi grandi vani di finestre e di archi interni, e l'utilizzo di cinque nuove sale per i neonati: "tutto spira nettezza, ordine e tranquillita' perfetta".
Logo Maremagnum es