Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giorgio Melis

CINA DI MAO 1949 - 1969 SULLO SFONDO DELLA CINA DI SEMPRE LONGANESI 1971

LONGANESI Volume 65 di I Marmi, 1971

19,79 € 21,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1971
Autor
Giorgio Melis
Editores
LONGANESI Volume 65 di I Marmi
Idiomas
Italiano

Descrizione

MACCHIETTE ALLA COPERTINA, PER IL RESTO PERFETTO, INTONSO, MAI SFOGLIATO. PRIMA EDIZIONE. Titolo: Cina di Mao (1949 - 1969): Sullo sfondo della Cina di sempre .<br />Collana: Volume 65 di I Marmi<br />Autore: Giorgio Melis<br />Editore: Milano: Longanesi, 1971<br />Lunghezza: 790 pagine; 23 cm<br />Soggetti: Storia, Mao, Zedong, Mao Tse - Tung, Comunismo, Rivoluzione culturale, Marxismo, Unione Sovietica, PCUS, urss, Lenin, Marx, Stalin, Repubblica popolare cinese, Maoismo, Pechino, Shanghai, Legislazione, Burocrazia, Giustizia, Riforma agraria, Economia, Cultura, Documenti, Storiografia, Forze armate, Intellettuali, Internazionale, Politica economica, Lunga Marcia, Capitalismo di stato, Dittatura socialista, Socialismo, Comuni popolo, Lin Shao - Chi, Collettivizzazioni, Han, Confucio, Religione, Dottrina, Nemici, Congressi, Wuhan, Impero, Stati Uniti, Relazioni internazionali, Guerra fredda, Storiografia, Saggi, agraria agricola alcuni base bisogno borghesi campagna capitale capo cento Centofiori Chen Chiang Ching Chiang Kai - shek Chin Chou En - lai Cina popolare clan classe collettive collettivizzazione Comitato centrale comunista cinese confuciani confuciano congresso conquista contadini continua controllo cooperative diceva dinastia direttive dirigenti dittatura diventare economica epurazioni erano fabbriche forze funzionari generale giapponesi giornali giovani governo guardie rosse Hong Kong Hunan ideologico imperiale industriale invece lavoro Lin Piao Liu Shao - chi locali lotta Manciuria mandarini Mao Tse - tung maoista marxista masse mente milioni militare militari nazionale nazione nemico nuovo occidentali operai organizzazioni p.c. cinese paese Pechino Peng Peng Te - huai pensiero di Mao periodo politburo politica potere prese presidente privati proclami produzione proletariato propaganda proprio pubblico Quotidiano del popolo regime riforma riuscito rivoluzione culturale rurali russi sarebbe secolo Shanghai sociale società soldati statali Sun Yat - sen sviluppo tecnici trovare truppe ufficiale veniva venne vennero villaggi Wuhan Yenan yuan zione<br /><br />
Logo Maremagnum es