Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gigante, Marcello

Civilt�elle Forme Letterarie Nell'Antica Pompei.

Napoli: Bibliopolis, 1979.,

49,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Alemania)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Gigante, Marcello
Editores
Napoli: Bibliopolis, 1979.
Formato
276 p.: Img. Opuscolo originale.
Sobrecubierta
No
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - besto�n und berieben, Einband weist Verschmutzungen auf, Buchr�cken auch verschmutzt und weist Knicke auf, Kopfschnitt stockfleckig, Fu�chnitt angeschmutzt, Vorsatz auch stockfleckig, Seiten minimal angegilbt / graffiato e stropicciato, la rilegatura mostra sporcizia, anche la spina dorsale �porca e presenta delle pieghe, il bordo superiore �oxed, il bordo inferiore �porco, anche le pagine finali sono foxed, le pagine sono minimamente ingiallite. - INDICE DEL VOLUME Premessa Capitolo I - Le epigrafi parietali letterarie: storia e metodo 1. I graffiti: ieri e oggi 2. Per una graffitoteca 3. I graffiti letterari 4. Storia dello studio dei graffiti 5. Epigrafia e filologia 6. Epigrafia e archeologia 7. Epigrafia e letteratura 8. Epigrafia e tradizione letteraria 9. Universalit�i Pompei Capitolo II - I graffiti nella societ� nella storia di Pompei Capitolo III - Persistenza e influenza del greco: tra greco e latino Capitolo IV - La cultura greca 1. Omero 2. Il mondo epico greco sulle pareti pompeiane 3. Il ciclo maggiore del Criptoportico nella Casa Omerica 4. Il ciclo minore del Sacrario nella Casa Omerica 5. Il ciclo iliaco nella casa di Decimo Ottavio Quartione 6. Singole scene iliadiche 7. Immagini dell�odissea 8. Archiloco Capitolo V - La cultura ellenistica 1. Epigrammi ellenistici 2. Una formula augurale e un verso reciproco Capitolo VI - Poeti pompeiani nell�orma ellenistica 1. Tiburtino: la fiamma d�amore 2. La gemma donata Capitolo VII - La tradizione filosofica 1. Pittaco e i Sette Sapienti 2. Una donna di Mantinea, di nome Diotima 3. Tracce epicuree 4. Epicuro 5. Monimo e Demetrio Falereo Capitolo Vili - La vita teatrale 1. Dalla Magna Grecia a Pompei 2. Vestigia del teatro tragico 3. Il motivo della vita come spettacolo 4. Il pensiero di Moschione 5. Tracce di drammi di Sofocle e Euripide 6. Scenari 7. Le maschere 8. Menandro 9. Nella scia di Plauto 10. Tracce atellane e mimiche 11. Seneca Capitolo IX - La grande cultura romana a Pompei: poeti e prosatori dell�et�rcaica e cesariana 1. Ennio 2. Lucrezio 3. Catullo 4. Cicerone Capitolo X - La grande cultura romana dell�et�ugustea a Pompei: Virgilio 1. Virgilio nei graffiti 2. Dipinti � virgiliani � Capitolo XI - La grande cultura romana dell�et�ugustea a Pompei: gli elegiaci e Orazio 1. Gli elegiaci 2. Orazio Epimetron al cap. XI: Testimonianze sulla letteratura d�et�mperiale Capitolo XII - Nel segno di Venere e Cupido Capitolo XIII - Voci della citt�apitolo XIV - Quasi un epicedio Ultima nota Elenco delle abbreviazioni Elenco delle tavole f. t. Autobibliografia e ringraziamenti INDICI Indice dei testi antichi Indice delle iscrizioni Indice dei nomi moderni.
Logo Maremagnum es