Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Horrebow, Peder

Clavis Astronomiae sive astronomiae pars physica. Rilegato con: Copernicus triumphans sive de parallaxi orbis annui tractatus epistolaris.

Sumptibus authoris,

12000,00 €

Pettini Antonio Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Lugar de impresión
Hauniae (Copenhagen)
Autor
Horrebow, Peder
Editores
Sumptibus authoris
Materia
astronomia fisica astronomy physics parallasse parallaxis, Copernicus pianeti planets scienza science stelle stars Galileo, Danimarca Denmark

Descripción

In-4°, pp (12), 112, (12) e 1 tavola ripiegata incisa, dedica a Federico IV; pp (2), 58, e 1 tavola ripiegata incisa. Legatura in vitello coevo, con titolo e fregi in oro al dorso. Entrambe le opere sono in edizione originale. Nel Clavis astronomiae, una delle sue prime opere, Horrebow intende principalmente spiegare la formazione dei pianeti e il loro moto, basandosi sulla teoria dei vortici cartesiani; determina la parallasse del sole e della luna. Nel Copernicus triumphans espone un’altra dimostrazione sulla misurazione dell’annuale parallasse delle stelle fisse, proseguendo le osservazioni cui aveva direttamente assistito, del suo maestro Roemer: qui manifesta con evidenza incontestabile la teoria del moto della Terra. Horrebow (1679-1764) esercitò come astronomo e professore di matematica a Copenhagen, dove fu anche direttore dell’osservatorio astronomico dell’Università. E’ ricordato per aver inventato un metodo per calcolare la latitudine di un luogo dalle stelle; scrisse anche di navigazione e calcolò la parallasse del Sole. DSB pp. 513-14, “He published his results in 1727 in a book with the exultant title of Copernicus triumphans, which was received with great interest in the astronomical world”
Logo Maremagnum es