Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Faldella, Giovanni

Clericali. Note

Roux e Favale,, 1886

350,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1886
Lugar de impresión
Torino-Napoli,
Autor
Faldella, Giovanni
Páginas
pp. 388.
Editores
Roux e Favale,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana dell' 800 Religione
Descripción
mezza tela moderna,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare (pagine lievemente brunite), pregiato dall’invio autografo di Faldella, datato 22 febbraio 1886, «All’eg. confratello L. Pietracqua». Prendendo avvio dalla situazione dell’Italia post-risorgimentale e dalla condizione di maggiore debolezza della Chiesa, Faldella, in quest’opera prettamente politica, mette in guardia dalla formazione di una nuova classe clericale capace di riconquistare una posizione di forza e di influenza politiche sulla vita nazionale. -- Come scrisse il giornalista Giambattista Arnaudo in una recensione apparsa sulla «Gazzetta letteraria, artistica e scientifica» (anno X, numero 15, 10 aprile 1886; supplemento della «Gazzetta piemontese», di cui Arnaudo fu direttore), «in tutto il libro domina, come dominò in tutta la Rivoluzione italiana, un gran rispetto per la Chiesa, come istituzione non politica ma religiosa, ed un evidente desiderio che si abbiano ad evitare troppo aspri urti fra il Paese il Vaticano, fra la Chiesa e lo Stato, fra l’Italia d’oggi e l’Italia di ieri, fra la libertà e la religione. Più che dimostrarlo, il Faldella fa sentire tutta la legittimità, tutta la naturalezza, tutta la spontaneità delle vittorie dell’Italia e dello spirito moderno sulla Chiesa e i suoi alleati; ed alla costituzione cristiana degli Stati, come in Vaticano la si vorrebbe ripristinata, contrappone la costituzione civile della società moderna, come era nella logica delle cose e nei fatti della storia. Ma egli sa essere giusto anche colla Chiesa, riconoscere il bene che ha fatto e quello che, per la sua potente organizzazione, per la sua vasta e quasi universale influenza, per la forza morale di cui dispone, essa potrebbe ancora fare. Ma la vuole italiana, la vuole patriottica, la vuole dedita esclusivamente agli interessi religiosi e rassegnata a rinunciare agli interessi politici». Cfr. G. Arnaudo, “Clericali di Giovanni Faldella”, in “Gazzetta letteraria, artistica e scientifica”, Anno X, Numero 15 (10 aprile 1886).
Logo Maremagnum es