Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Allen William Sheridan

Come si diventa nazisti. Storia di una piccola citt‡ 1930-1935

Torino, Einaudi, 1968.saggi 421,

18,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Allen William Sheridan
Editores
Torino, Einaudi, 1968.saggi 421
Materia
Storia History Histoire
Descripción
Ottimo (fine)
Descripción
S
Sobrecubierta
Conservación
Excelente
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

In 8, pp. 309, br ed. sovracoperta, firma app. altrimenti ottimo. Traduzione di Luciana Pecchioli. Malgrado le molte ricerche apparse in questi anni, continua a sopravvivere il mito del nazismo come fenomeno in qualche misura ineluttabile, fatale. Il giovane storico americano William S. Allen si Ë proposto di affrontare la questione concretamente, e sotto un'angolatura particolare, nel tentativo di comprendere - come egli scrive - uno dei maggiori problemi politici e morali del ventesimo secolo: come una democrazia civile abbia potuto precipitare e affondare in una dittatura nichilista. Per svelare la meccanica quotidiana della resistibile ascesa del nazismo, Allen ha preso in esame una singola citt‡, ´anche perchÈ gli aspetti locali della rivoluzione nazista non erano ancora stati oggetto di uno studio attentoª. Eccoci dunque in un centro dell'antico regno dell'Hannover, Thalburg, tra il 1930 e il 1935: una citt‡ di diecimila abitanti, semimedioevale, non priva di attrazioni turistiche, ai piedi di colline boscose, fuori dalle vie pi˘ frequentate. Sulla base di una vasta documentazione e di una paziente indagine personale, Allen ne studia dettagliatamente la composizione sociale, la situazione politica edi economica. Anche se sotto nomi fittizi (Thalberg Ë in realt‡ Nordheim) protagonisti e comparse escono dall'anonimato: uomini dal volto ben definito, condizionati dal modo in cui intendono realizzare le loro ambizioni, legati al destino particolare della citt‡ prima ancora che alle sorti dell'intero popolo tedesco. L'autore ricostruisce giorno per giorno l'attivit‡ del partito nazista, le divisioni che paralizzano i suoi oppositori (l'inettitudine e il velleitarismo dei socialisti), gli atteggiamenti classisti e nazionalisti della borghesia, le varie tendenze elettorali, le tappe della violenza. Quella che si delinea Ë una ben precisa strategia della sopraffazione che giustifica il titolo italiano del volume, e allarga il significato della drammatica esperienza di Thalburg ben oltre i confini di una citt‡ e di un periodo storico. Non per nulla questa illuminante indagine, cosÌ preziosa sul piano scientifico e al tempo stesso di cosÌ avvincente lettura, termina con un ammonimento da meditare: ´le difficolt‡ e il destino di Thalberg saranno probabilmente condivise da altri uomini, in altre citt‡, in circostanze simili. E il rimedio non verr‡ trovato facilmenteª
Logo Maremagnum es