Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

CECCHI, Giovanni Maria.

Comedie di M. Gianmaria Cecchi fiorentino. Libro primo (unico pubblicato). Nel quale si contengono La Dote, La Moglie, Il Corredo, La Stiava, Il Donzello, Gl'Incantesimi, Lo Spirito.

Venetia, Bernardo Giunti, 1585,, 1585

2600,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1585
Lugar de impresión
Venezia
Autor
CECCHI, Giovanni Maria.
Páginas
pp.
Editores
Venetia, Bernardo Giunti, 1585,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>7 parti in un vol. in-8 (155x105 mm), leg. settec. p. pergamena, duplice tass. in pelle con titolo in oro al dorso. Prima edizione di tutte e sette le commedie in versi (quattro di esse erano apparse nell'edizione in prosa di Giolito del 1550); sono tutte con prologo, in cinque atti ed in endecasillabi. Dedica dello stampatore a Giovanni Mocenigo. Frontespizio generale, che serve anche per la prima commedia, "La Dote"; le altre 6 commedie hanno proprio frontespizio con propria numerazione, per essere vendute separatamente. Esemplare di prima impressione (confrontato con quello che il Gamba chiama "originale"). I) La Dote: ff. (4), 40. Pur rifacendosi al "Trinummus" di Plauto, cerca di adattarsi agli usi e costumi del Cinquecento. II) La Moglie: ff. 40. Si rifà alla "Andria" di Terenzio ed in parte ai "Menecmi" di Plauto, con risultati brillanti e comici. - III) Il Corredo: ff. 40, (2, l'ult. bianco). Assai interessante soprattutto per la conoscenza di costumi ed indumenti femminili cinquecenteschi. - IV) La Stiava: ff. 31, (1 bianco). Tolta per lo più dal "Mercator" di Plauto, è ravvivata dalla "spontanea eleganza dello schietto e agile volgar fiorentino". - V) Il Donzello: ff. 43, (1 bianco). Piacevole rappresentazione di persone e fatti della vita quotidiana del Cinquecento. - VI) Gl'Incantesimi: ff. 31, (1 bianco). Commedia di successo, è ispirata alla "Cistellaria" di Plauto; veramente divertente la scena "clou" della beffa degli incantesimi. - VII) Lo Spirito: ff. 35, (1 bianco). Considerata tra le meglio riuscite per vivacità di dialogo e freschezza di motti popolari, la commedia affronta temi di stregonerie e magie.  Esemplare molto bello di edizione veramente importante e rara (solo qualche foglio reca rare tracce d'umido). Cfr. Sanesi I, pp. 314-319. Allacci 265, 534, 220, 739, 263, 443, 735. Clubb 258 e 258 a-g (per la collazione di ciascun titolo). Regenstein 150. Gamba 329. Razzolini p. 109. Salvioli 894 (solo per ''Il Corredo'').
Logo Maremagnum es