Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alighieri Dante, Tommaseo Niccolò

Commedia di Dante Allighieri con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.

Francesco Pagnoni Tipografo Editore, 1865

370,00 €

Antichità Barberia Sas

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1865
Lugar de impresión
Milano
Autor
Alighieri Dante
Páginas
CXX,622 (pp. LX,312) ; 736 (pp. 368) ; 732 (pp. 366,(2), con complessive 55 tavole fuori testo con carte illustrative a fronte, i disegni sono di Carlo Barbieri e Federico Faruffini incisi in acciaio da Giuseppe Gandini
Volúmenes
3
Editores
Francesco Pagnoni Tipografo Editore
Formato
In 4°
Curador
Tommaseo Niccolò
Materia
Dantesca; Letteratura italiana; Trecento, Classici illustrati; Divina Commedia; Tommaseo
Descripción
legatura in mezza pergamena con ampie punte, dorso a 4 nervi con impressioni dorate e doppio tassello in pelle rossa con titoli e bordure in oro, tagli di testa in colore rosso, guardie in carta pavone
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descrizione

Tre volumi in 4°, legatura in mezza pergamena con ampie punte, dorso a 4 nervi con impressioni dorate e doppio tassello in pelle rossa con titoli e bordure in oro, tagli di testa in colore rosso, guardie in carta pavone. Testo su due colonne numerate entro cornici tipografiche : CXX,622 (pp. LX,312) ; 736 (pp. 368) ; 732 (pp. 366,(2), con complessive 55 tavole fuori testo con carte illustrative a fronte, i disegni sono di Carlo Barbieri e Federico Faruffini incisi in acciaio da Giuseppe Gandini. Ex libris xilografico applicato al verso della prima carta bianca nei tre volumi.
Le carte illustrative sono uniformemente brunite, pagine e tavole bianche. Nel primo volume tre piccole croci vergate a penna sulla colonna 70, nel volume secondo una menda all’angolo del margine di piede di pagina 578, peraltro bell’esemplare, ottimamente conservato.
Logo Maremagnum es