Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vincenzo Malacarne

Commentario delle opere e delle vicende di Giorgio Biandrata nobile saluzzese archiatro in Transilvania e in Polonia

Tipografia Bettoni, 1814

280,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1814
Lugar de impresión
Padova
Autor
Vincenzo Malacarne
Editores
Tipografia Bettoni
Materia
medicina, simple

Descripción

In 8 (cm 15 x 24,5), pp. 122 + (2b) con tavola all'antiporta con ritratto di Giorgio Biandrata inciso all'acquaforte. Cartonatura coeva con lieve mancanza al dorso e leggere abrasioni al piatto posteriore. Edizione originale e unica di questa biografia del medico saluzzese Giorgio Biandrata (1516-1588) scritta da Vicenzo Malacarne. Fu medico in Polonia, poi a Pavia, di qui (1556) a Ginevra dove fu in contrasto con Calvino. La sua professione gli permise di tornare in Polonia, da dove nel 1563 si trasferi' presso la corte transilvana. Qui la sua qualita' di medico e l'abilita' diplomatica (procuro' molti voti polacchi a Stefano Bathory) gli permisero di fare di Kolozsvar il centro del movimento antitrinitario, di cui egli fu il principale organizzatore. Combatte' pero' gli estremisti che negavano anche l'adorazione a Gesu' Cristo come puro uomo, quali F. David (1579). Sono oscure le circostanze della morte. Fontana, "Note per la storia della chirurgia italiana", 1963, p. 31.
Logo Maremagnum es