Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Componimenti degli Accademici dell'Ordine degli Indefessi e membri dell'Accademia delle Scienze ed Arti della Citta' d'Alessandria.

Stamperia Patria di Zucconi e Massa, 1808

120,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1808
Lugar de impresión
Asti
Editores
Stamperia Patria di Zucconi e Massa
Materia
simple, storia locale

Descripción

In 8 (cm 17,5 x 23), pp. 21 + (1 bianca). Brossura rifatta con carta d'epoca. Raccolta di componimenti in prosa e in versi in latino, francese ed italiano degli Accademici degli Indefessi di Alessandria pubblicati in occasione della pubblica difesa di filosofia sostenuta da Evasio Andrea Gatti nel Collegio delle Scuole Seconde di Asti. L'Accademia degli Indefessi fu istituita ad Alessandria sotto il governo francese, e fu una derivazione di quella degli Immobili. "Ebbe piuttosto l'apparenza di una privata letteraria associazione. Presidente dell'Accademia era Migliorini Spinola: e vi prendevano parte Ghilini, Brunone, Gotta, Bono, Filippo, Bolla, Civalieri, Faa di Bruno, Kessner, Lepage, d'Albigny ed altri che si tralasciano. Degli atti di questa societa' si ha il sunto di una seduta del 16 dicembre 1809, a cui presiedeva il signor di Cosse-Brissac, stampato coi tipi di Alauzet: questo libro, divenuto rarissimo, si conserva nella biblioteca Balbo in Torino: e venne consultato dal Vallauri, che ne fa cenno nella sua storia delle Societa' letterarie del Piemonte, al capo undecimo del libro secondo" (Carlo A. Valle, "Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni", 1855, IV, p. 19). Qui presente un testo introduttivo di Migliorini Spinola in francese indirizzato ad Evasio Gatti, un componimento di Stefano Bono, un testo in francese di Melliny, "chef de bataillon", indirizzato al professore di filosofia Soteri delle Scuole di Asti, una Canzonetta del teologo Gotta, e un sonetto finale di Carlo Brunone, segretario dell'Accademia.
Logo Maremagnum es