Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ferdinando Grossetti

CONTRA-CANTICA. CON UN SAGGIO INTRODUTTIVO DI DON SEBASTIANO ARDYAS DE ARAUCA E UNA EPISTOLA DI EMILIO VILLA

NO.TOR, 1986

26,99 € 29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1986
Lugar de impresión
SAVIANO (NA)
Autor
Ferdinando Grossetti
Volúmenes
1
Serial
Fuori Collana
Editores
NO.TOR
Formato
22 cm
Materia
Poesia, Poesie, Raccolte poetiche, Antologie, Libri rari, Libri Vintage, Avanguardia, Cultura
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. AUTOGRAFATO DALL'AUTORE (DEDICA AUTOGRAFA IN ANTIPORTA). RARO.

Questa raccolta di poesie di Ferdinando Grossetti è emblematica del suo linguaggio sperimentale e anarcoide rispetto alle regole della metrica e della composizione; non si esagera evocando atmosfere del futurismo più provocatore .

“Grossetti propone un campionario di vocalizzazioni a solfeggio irridente, illudente, e di scivolosi sberleffi di corsivo discorrere a singhiozzi e di immaginazione invettiva (anziché inventiva che tanto serve al sistema per darsi arie superiori, superne anzi), sulla immagine allegorica ma contro l'immagine e l'allegoria” (dalla lettera postfazione di Emilio Villa).

Grossetti realizza a tempi e correnti alterne l'urgenza del designificare, del de-nominare, cioè abradere il nome al significato per farlo 'scoppiare' o 'saltare': per limare e eliminare l'equivoco discorsivo, scorrente, cioè la vanità del significato, e trovare nuova e schietta esposizione di 'verbum': che è segnale e sigillo di supposto e inconscio potere della parlata, della crescita della parola nella mente e nella materia-uomo-suono.

Ferdinando Grossetti, critico musicale ed ex docente del Conservatorio di Napoli da più di quarant'anni milita, con immutato interesse e impegno, in ambienti e circoli di avanguardia. Grossetti è poeta autentico, tanto rigoroso nei contenuti quanto duttile nella forma, dove la sperimentazione linguistica, grafica, cromatica e architettonica nulla concede all'approssima­zione e alla convenzione.

Descrizione bibliografica
Titolo: Contra-cantica. Con un saggio introduttivo di don Sebastiano Ardyas de Arauca e una epistola di Emilio Villa
Autore: Ferdinando Grossetti
Editore: Saviano (NA): NO.TOR, Luglio 1986
Lunghezza: 189 pagine; 22 cm; ill. b/n
Soggetti: Poesia, Poesie, Raccolte poetiche, Antologie, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Minima declaratoria, Avanguardia musicale, Musica, Cultura, Saggi, Tripudio e fuga, Palasciano, Sui rotoli del mondo, Controcultura, Poeti contemporanei, Napoli, Marta Grossetti, Sperimentazione linguistica, Intellettuali, Arte, Scrittura, Linguaggio poetico, Libri autografati, Dediche autografe, Poetry, Poems, Poetic collections, Anthologies, Rare books, Out of print books, Musical and poetic Avant-garde, Music, Culture, Essays, Jubilation and flight, On the scrolls of the world, Counter-culture, Contemporary poets, Naples, Linguistic experimentation, Intellectuals, Art, Writing, poetic language, autographed books, autographed dedications
Logo Maremagnum es