Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giulj Giuseppe

Corso di chimica economica.

presso Guglielmo Piatti, 1822

190,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1822
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Giulj Giuseppe
Editores
presso Guglielmo Piatti
Idiomas
Italiano

Descripción

2° ediz. Tomo I e II (manca il III).<BR>2 voll.(manca il 3°) 8°. pp.XVI-275-1 b.+ 3 tavv.f.t. ripieg. inc. in rame da Luigi de Vegni con strumenti; pp.285 (2) + 1 tav.f.t. ripieg. inc. in rame. Cop. mute orig. In barbe. Dedicatoria a Giulio Ranuccio Bianchi Bandinelli Paperoni.governatore della città di Siena. Questi 2 voll. contengono 5 sezioni: Sez.I: Generalità comuni alla chimica filosofica ed all' economia (Varie operazioni chimiche; Principj del linguaggio chimico-filosofico; Corpi semplici non metallici e metallici; Corpi composti spettanti al regno inorganico. ai corpi organici vegetabili. ai corpi organizzati animali). Sez.II: Delle case (dove sono descritti materiali per la costruzione e soluzioni di vari problemi: umidità. ossicarbonico. esalazioni di lattrine. mezzi di riscaldare le case d'inverno. illuminarle. renderle fresche d'estate: vapore d'acqua calda. termolampo. mezzi per preservare da incendii i legmami da costruzione. etc). Sez.III: Dei cibi (Conservazione di cibi vegetabili senza alterare l'equilibrio naturale: patate. pere. mele. uva. grano. cereali. legumi; Conservazione dei vegetabili quando viene alterata l'organizzazione dei medesimi.; Preparazioni di cui abbisognano i vegetabili per servir da cibo: teoria del panificio. pane fatto colle patate. preparazione dei legumi; Conservazione dei cibi animali che posson servir da cibo: carni. pesci. uova. latte.; Preparazione di cui abbisognano certe sostanze animali per servir da cibo: gelatina. tavolette di brodo. modo di far butirro. cacio). Sez.IV: Delle bevande (Definizioni e divisione delle bevande; Bevande estratte da vegetabili e prodotte da fermentazione alcolica o vinosa: vino. vin santo. aleatico. moscadello. vino di Montepulciano vino cotto. sidro. birra.; Bevande vinose che si possono ottenere con le sostanze animali: idromele vi-noso. bevanda spiritosa di latte; Sostanze vegetabili e animali dalle quali si estraggono varie specie d'acquavite: distillazione di orzo. grano. riso. patate. gelso. roghi.). Sez.V: Dei condimenti (minerali; vegetabili: zucchero di canna saccherifera. castagne. uva. gelso. metodi per fare rosolj. alchermes. acqua d'oro. Wisner.; oli di oliva. noci. mandorle. vinaccioli. papavero; aceto di vino. mele. ciliegie.orzo; ossicitrico. agresto; animali: miele. zucchero del latte. strutto. burro. aceto di miele; Segni d'avvelenamento e mezzi per impedirli). Manca a Einaudi. Kress. Paleari.
Logo Maremagnum es