Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giannini, Sandro

Corso di indirizzi della architettura moderna

Università degli studi di Genova, 1972

40,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1972
Autor
Giannini, Sandro
Editores
Università degli studi di Genova
Formato
29.5 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

"Università degli studi di Genova, Facoltà di architettura, anno accademico 1971-1972". Opera in forma di dispensa universitaria - Brossura editoriale di 390 pagine. Accluse alcune tavole di schemi ripiegate e rilegate insieme con punti metallici. Copia eccellente di una pubblicazione di difficile reperibilità -- Testo di particolare interesse per i parallelismi concettuali stabiliti con altre discipline, dalla filosofia al diritto alla musica contemporanea, con un ampio excursus nell'estetica di Mahler, Schoenberg, Boulez, Stockhausen ecc. "Il corso è stato tenuto nella Facoltà di Architettura della Università di Genova durante l'anno accademico 1971-72 ed è lo sviluppo di un corso omonimo tenuto l'anno precedente presso l'Istituto Universitario Statale di Architettura di Reggio Calabria. La mia intenzione è stata principalmente quella di diffondere oltre i muri della Facoltà di Architettura di Roma (dove tra l'altro, per cause lunghe a descrivere, quasi nessuno lo segue) l'insegnamento di Saverio Muratori così come lo avevo capito nel corso di una frequenza decennale. Il dover chiarire il senso della parola "moderno" mi ha spinto a cercare appoggi nell'analisi musicale e, a fondamento di questa, in quella fenomenologica: settori marginali per Muratori, ai quali egli guarda con occhio accigliato. Spero di essere riuscito a collegarli al filone generale in modo promettente - almeno nei limiti delle mie possibilità e di quelle di un insegnamento universitario." (dalla premessa dell'autore)
Logo Maremagnum es