Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Renata Viti Cavaliere

CRITICA DELLA VITA INTIMA. SOGGETTIVITÀ E GIUDIZIO IN HANNAH ARENDT

ALFREDO GUIDA, 2005

18,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2005
ISBN
9788871889252
Lugar de impresión
NAPOLI
Autor
Renata Viti Cavaliere
Páginas
244
Volúmenes
1
Serial
Volume 3 di Soggettività etica e psicologia
Editores
ALFREDO GUIDA
Formato
21 cm
Edición
Prima
Materia
Filosofia, Etica, Morale, Nazionalsocialismo, Heidegger, Hitler, Nazismo, Antiumanismo, Totalitarismo, Liberalismo, Ebraismo
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Compare di frequente nell'opera di Hannah Arendt l'intenzione di veder esercitata - sul piano della riflessione filosofica intorno al significato più proprio della vita umana - una sorta di radicale critica della vita intima. Ciò allo scopo di riscrivere per un verso la nozione di soggetto e di elaborare peraltro, nei suoi tratti essenziali, una teoria del giudizio politico. L'accento posto dalla pensatrice sul tema della vita condivisa (discorso ed azione), metteva decisamente in secondo piano, se non addirittura in disparte, ogni analisi intimistica e la tendenza all'introspezione tipica della mentalità moderna. Andava anzitutto denunciata l'illusione che la nostra vita interiore sia più inerente a quel che siamo di ciò che appare all'esterno. Andava poi distinto il vissuto dell'anima - che è tutt'uno col corpo nell'uniformità delle funzioni vitali - dalle capacità della mente che sono il pensare, il volere, il giudicare, mediante le quali si edifica nel tempo e nella storia quel fiero sentimento del vero, che abbiamo in comune. Tracciando così il profilo di una soggettività aperta e responsabile, la Arendt tradusse in parafrasi teorica l'immagine di un intérieur costruito all'esterno, come quei passaggi tipici di Parigi, simbolo del vivere fuori come a casa propria, nella familiarità domestica di una dimensione plurale, che è ben altra cosa dal sentirsi in simbiosi col frastuono del mondo.

Descrizione bibliografica
Titolo: Critica della vita intima. Soggettività e giudizio in Hannah Arendt
Autore: Renata Viti Cavaliere
Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2005
Lunghezza: 244 pagine; 21 cm
ISBN: 8871889258, 9788871889252
Collana: Volume 3 di Soggettività etica e psicologia
Soggetti: Filosofia teoretica Pensiero moderno contemporaneo Heidegger Giudizio Saggi Riflessioni Critica Male Banalità Anonimia Pseudonimia Volti Maschere Soggettività Giudicare Lettera morta Diritto di visita Natalità Politico Liberalismo Immaginazione Lettura Giambattista Vico Biografie Memorie Vita intima Radici culturali Identità Ermeneutica Fenomenologia Storia Novecento Corpo Corporeità Nascita Nazionalità Organismo Etica Politica Cotroneo Libertà Agamben Sant'Agostino Aristotele Aron Balthasar Beiner Benjamin Bergson Berlin Bistolfi Bodei Boella Bolaffi Bossuet Brioschi Broch Brecht Cacciatore Canavan Elisa Canetti Cantillo Chiodi Ciaramelli Benedetto Croce Dal Lago Dante De Maistre Derrida Descartes Dilthey Karen Blixen Droysen Eichmann Epitteto Erodoto Fistetti Focher Forti Foucault Franchini Galasso Gadamer Gesù Habermas Hegel Herder Hitler Hobbes Hölderlin Horkheimer Socrate Karl Jaspers Joons Kafka Kant Kierkegaard Kohn Leibniz Lessing Lévinas Lutero Lyotard Machiavelli Marx Merleau-Ponty Montesquieu Fausto Nicolini Nietzsche Nozick Nussbaum Piovani Pirandello Platone Portinaro Ranchetti Ricoeur Rosenzweig Rossi Pietro Rousseau Santini Ritter Sartre Sasso Schleiermacher Schopenhauer Shakespeare Simmel Spengler Stalin Starobinski Stendhal Taminiaux Taylor Tessitore Tocqueville Tommaso d'Aquino Tucidide Varnhagen Voegelin Volpi Weber Whitehead Young-Bruehl Zorzi Hans Jonas Guerra Libri rari fuori catalogo ollezionismo Bbliografia Rierimento Scritti Modernità Israele Ebraismo Sionismo Ideologie Totalitarismo Rivoluzione Dono Ospite Anonimato Sopravvieza Diritti umani Apparenza Mente Logos Anima Pathos Responsabilità Esserci Mondo Natura Condizione umana Sfera pubblica Activa Azione Interiorità arendtiana Biografia Comprensione Cultura Agire Discorso Eventi Ideologia individuale Isak Dinesen Logica Luogo Metafisica Origini Passato Polis Pratica Sonning Principio Senso comune Significato sociale Soggetto Spazio Teoria Tradizione Verità Virtù Theoretical Philosophy Contemporary Modern Thought Judgement Essays Reflections Criticism Evil Banality Anonymity Pseudonym Faces Masks Subjectivity Judging Dead Letter Visiting Natality Politician Liberalism Imagination Reading Biographies Memories Intimate Life Cultural Roots Identity Hermeneutics Phenomenology History Twentieth Century Body Corporeity Birth Nationality Organism Ethics Politics Freedom Saint Augustine Aristotle Epictetus Herodotus Jesus Socrates Plato Thomas Aquinas Thucydides War Rare Books Out of Print Collectionism Bibliography Reference Writings Modernity Israel Judaism Zionism Ideologies Totalitarianism Revolution Gift Guest Survival Human Rights Appearance Mind Soul Responsibility Being-There World Nature Condition Public Sphere Active Action Arendtian Interiority Biography Understanding Culture Acting Discourse Events Individual Ideology Logic Place Metaphysics Origins Past Practice Principle Common sense Social meaning Subject Space Theory Tradition Truth Virtue
Logo Maremagnum es