Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Benvenuto S. Giorgio

Cronica del Monferrato scritta da Benvenuto S. Giorgio cavalier Gerosolomit.no e presidente del Senato

Per Francesco Piazzano Stampatore Ducale, 1639

1100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1639
Lugar de impresión
Casale
Autor
Benvenuto S. Giorgio
Editores
Per Francesco Piazzano Stampatore Ducale
Materia
simple, storia locale

Descripción

In 4 (cm 21,5 x 30), pp. (32) + 418 + (2). Frontespizio inciso all'acquaforte con titolo entro cornice architettonica. Legatura coeva in piena pergamena. Rara edizione originale in lingua italiana di questa storia del Monferrato, la piu' importante cronaca insieme a quella di Galeotto del Carretto. L'Autore e' Benvenuto Sangiorgio, conte di Biandrate, Cavaliere Gerosolimitano, giureconsulto. Nacque a Casale nel 1450 e mori' nel 1527. "La cronica latina del San Giorgio, la quale altro non e' che un brevissimo compendio dell'italiana, fa stampata in Asti nel 1519 ed in Trino nel 1521 ma ambedue queste edizioni sono rarissime. Sono sottili le indagini del barone Vernazza per determinare il tempo in cui il San Giorgio scrisse la sua cronica, e fondatissime le ragioni per cui s'indusse a credere che, sebbene egli vi abbia dato principio negli ultimi anni del secolo XV, pure continuo' ad occuparsi della medesima fatica negli anni che vennero dopo; e a dichiarare in conseguenza che il San Giorgio puo' essere annoverato tra gli storici del secolo XVI. Una tal cronaca non e' opera, come si suol dire, di getto; essa ricercava nell'autore piuttosto diligenza che ingegno ed, eletta una volta la forma in cui volea compilarla, l'unico studio stava nel collocare al loro debito sito le notizie e i documenti a misura che gli venivano alle mani." (L. Suali d'Igliano, "Sulla condizione degli studi nella monarchia de Savoia", 1845, p. 122. Lozzi, 2868. Manno, X, 39215. Platneriana, 213. Fossati-Bellani, 1842. Brunet, VI, 25321. Capponi, p. 340. Picchetto, n. 97. Manca a Coleti, alla Choix dell'Olschki, alla Vinciana e a Graesse.
Logo Maremagnum es