Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pastonchi, Francesco

Da «Simma»

Società anonima «La nuova antologia»,, 1935

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1935
Lugar de impresión
Roma,
Autor
Pastonchi, Francesco
Páginas
pp. 12 numerate da 161 a 168 (sguardie mute).
Editores
Società anonima «La nuova antologia»,
Formato
in 8°,
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura,

Descripción

LIBRO Edizione pre-originale. CON AUTOGRAFO. Lievi bruniture e contenuta lacerazione alla testa delle carte, e dei piatti, per il resto un ottimo esemplare. Dedica autografa dell’autore: «Saluti e auguri a «Cantalupa», che qui mi fa nostalgico delle nostre ore brianzole. aff. P. San [Remo?]. 28 gen. ‘25». Il dedicatario è probabilmente Carlo Linati, che nello stesso 1935 aveva pubblicato il romanzo autobiografico «Cantalupa». Rarissimo estratto dalla «Nuova Antologia», 16 gennaio 1935, non attestato nel catalogo SBN. La placchetta precede di qualche mese la pubblicazione di «Simma», che vedrà la luce per i tipi di Mondadori, «una vera e propria celebrazione di Benito Mussolini, che ne seguì l’allestimento al Lirico di Milano, dove andò in scena il 27 gennaio 1936, senza successo» (DBI). Scrive Pastonchi in coda al volume: «Queste liriche sono tolte dalla tragedia «Simma»: tragedia moderna, d’oggi, che si svolge in una città nuova, fondata da uomini nuovi, d’estrema avanguardia, e chiamata, per i suoi tre ordini di ponti sovrapposti, Pontia. -- Essa sta per inaugurare, al sommo del suo colle, il suo massimo Tempio. La vicenda tragica s’aggira appunto intorno a questo Tempio. -- Simma, che dà il nome alla tragedia, è un famoso architetto, il più audace alle novità fra tutti -- La tragedia nasce da un contrasto d’arte e di religione, e perciò politico. [.] Continua, nella tragedia, è la presenza di Roma. L’ara di Roma, scolpita da Pietro Brea, sta immutabile davanti alla scena per tutte le azioni; e intorno a essa avvengono le danze che chiudono ogni parte». Eleonora Cardinale, «Pastonchi» (voce del «Dizionario Biografico degli Italiani» volume 81, 2014)

Edizione: edizione pre-originale.
Logo Maremagnum es