Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Furlan Caterina

Da Vasari a Cavalcaselle. Storiografia artistica e collezionismo in Friuli dal Cinquecento al primo Novecento

Forum Editrice, 2007

40,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2007
ISBN
9788884203632
Lugar de impresión
Udine
Autor
Furlan Caterina
Volúmenes
1
Editores
Forum Editrice
Formato
240 X170 mm.
Edición
Edition originale
Descripción
Neuf
Descripción
Couverture souple
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

Da Vasari a Cavalcaselle. Storiografia artistica e collezionismo in Friuli dal Cinquecento al primo Novecento (Paperback) Caterina Furlan Editore: Forum Edizioni (2007) ISBN 10: 8884203635 ISBN 13: 9788884203632 Nuovi Paperback Quantità: 1 Prezzo: EUR 40,00.- Descrizione libro: Forum Edizioni, 2007. Paperback. Condizione libro: New. 240 x 170 mm. Language: N/A. Brand New Book. Nel corso del Cinquecento, in concomitanza con la piena fioritura della civiltà del Rinascimento, anche in Friuli comincia a svilupparsi una riflessione critica e storiografica sulle arti che, prendendo spunto dalle scarne indicazioni offerte dal Vasari nelle Vite (1550; 1568), sfocerà nella fondamentale Storia delle belle arti friulane del conte Fabio di Maniago (Venezia, 1819). Raccogliendo e perfezionando le notizie fornite dagli eruditi settecenteschi, essa costituirà a sua volta il punto di partenza per le successive indagini di Giovanni Battista Cavalcaselle, al quale dobbiamo tra l altro il primo inventario degli oggetti d arte della Provincia del Friuli. Oltre a tracciare una storia del collezionismo attraverso alcune raccolte particolarmente significative, il volume permette di seguire in dettaglio lo sviluppo della storiografia artistica del Friuli dal Cinquecento al primo Novecento, allorché la mostra dedicata al Pordenone nel quarto centenario della morte (1939) stimola Sergio Bettini a riflettere sulla poetica di questo eccentrico maestro che, formatosi nella scuola tolmezzina , diventerà uno dei principali esponenti della maniera moderna in area padana. Codice libro della libreria 010086 - Language : Italian text
Logo Maremagnum es