Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marcello Cosci

Dai satelliti le prime immagini della mitica Atlantide Libro Marcello Cosci 2007

Felici, 2007

10,00 €

Bookaniere

(Sanremo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2007
ISBN
9788860191366
Autor
Marcello Cosci
Editores
Felici
Descripción
brossura
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

Editore: Felici Data di Pubblicazione: giugno 2007 EAN: 9788860191366 ISBN: 886019136X Formato: brossura Condizioni: buone 2G-12-10 Descrizione del libro La mitica Atlantide è considerata fin dai tempi antichi uno dei più impenetrabili misteri dell'archeologia e da molti secoli vede impegnate generazioni di studiosi nel vano tentativo di dare una risposta credibile alla problematica della sua ubicazione. Si calcola che ad oggi su Atlantide siano stati pubblicati circa 25.000 studi. Diversamente da tutti questi, la presente indagine si è potuta avvalere a suffragio della propria tesi delle immagini registrate da uno dei più sofisticati sensori satellitari di ultima generazione, il QuickBird. Il confronto tra queste e la descrizione fatta da Platone della metropoli repentinamente e misteriosamente scomparsa rivela una sorprendente affinità e permette di avanzare una nuova e affascinante ipotesi fino ad oggi mai presa in considerazione. I tre fossati da cui sarebbe stata circondata la cittadella di Atlantide e il canale che tagliava l'isola in due sono solo alcuni dei dettagli presenti nella descrizione del filosofo greco perfettamente riscontrabili sulle immagini satellitari relative all'isola di Sherbro, al largo della Sierra Leone. Solo una approfondita serie di ricerche sul terreno potrà portare significativi dati per far proseguire il dibattito, ma certo quello che Marcello Cosci segnala con questo suo scritto non può non attirare la curiosità di quanti, a vario titolo, si occupano del mondo antico.
Logo Maremagnum es