Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

C. Corradi, D. Pacelli

Dalla modernità alle modernità multiple. Percorsi di studio su società e culture

Rubbettino, 2011

13,30 € 14,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
ISBN
9788849829730
Páginas
172
Serial
Università
Editores
Rubbettino
Curador
C. Corradi, D. Pacelli
Materia
Cultura, Studi culturali, Sociologia
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

L'idea di «modernità multiple» presuppone che il modo migliore di comprendere il mondo contemporaneo e di spiegare la storia della modernità è di vedere l'uno e l'altra come storia della continua costituzione e ricostituzione di una molteplicità di programmi e agende culturali. Questa molteplicità è restituita dall'evidenza empirica della contemporaneità su più piani di osservazione: gli stati unitari vengono minacciati da una pluralità di identità etniche e culturali e dalle loro rivendicazioni; forze sociali aggreganti, come la solidarietà e la partecipazione, coesistono a forme estreme di individualismo e di violenza; l'aumento della ricchezza non contrasta la crescita della povertà materiale e gli squilibri nella produzione di beni simbolici; la laicità repubblicana viene rimessa in discussione da nuove forme di fondamentalismo religioso. Non solo in Occidente, la proposta di modelli culturali e ideologici multipli è avanzata da attori sociali legati a movimenti e forme di attivismo sociale e politico, ognuno dei quali rivendica una propria idea di modernità, considerata migliore e più giusta.
Logo Maremagnum es