Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Occioni Onorato

Dante unificatore dei mondi di Platone e di Aristotele, poeta della umanità. Discorso letto nella sala del Comune di Trieste il dì 14 maggio a sera

Tipografia di Colombo Coen, 1865

25,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1865
Lugar de impresión
Trieste
Autor
Occioni Onorato
Editores
Tipografia di Colombo Coen
Materia
Critica e storia letteraria, Esegesi dantesca
Sobrecubierta
No
Conservación
Aceptable
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. 22, brossura editoriale con titolo entro bordura. Dorso restaurato, piatto di tergo rifatto. In fine è inserito un foglio con note manoscritte del tempo relative alle celebrazioni del centenario dantesco svoltesi a Treviso. Seconda edizione. Commemorazione dantesca tenuta dal noto latinista e letterato veneziano, le cui lezioni furono frequentate a Roma anche da D'Annunzio e da Pirandello, che, a seguito di un diverbio con lui, abbandonò l'ateneo romano per trasferirsi in quello di Bonn. 'Altro aspetto della sua vena poetica [dell'Occioni] fu la corposa attività di traduttore dal latino mentre, nell’ambito della letteratura italiana, un’attenzione speciale riservò a Dante, in particolare in occasione del VI centenario della nascita (traduzione del commento di Ludwig Gottfried Blanc all’Inferno [Trieste 1865], e Dante unificatore dei mondi di Platone e di Aristotele, poeta della umanita`., Trieste 1865), rimanendo costante in lui l’interesse per l’eredità classica nella letteratura nazionale così come l’attenzione per le arti figurative, sia dell’antichità sia dei tempi moderni' (Giorgio Piras in D.B.I., LXXIX, 2013).