Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aretaeus (Areteo Di Cappadocia)

De causis et signis acutorum, et diuturnorum morborum Libri quatuor. De curatione acutorum, et diuturnorum morborum Libri quatuor. Cum commentariis integris Petri Petiti atque Joannis Wiggani notis & Mattairii opusculis in eundem tandemque. Editionem curavit Hermannus Boerhaave

apud Janssonios Van der Aa, 1735

900,00 €

Ex Libris s.r.l. Libreria Antiquaria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1735
Lugar de impresión
Lugduni Batavorum
Autor
Aretaeus (Areteo Di Cappadocia)
Editores
apud Janssonios Van der Aa

Descrizione

Folio (cm. 39,5), 5 cc.nn., 604 pp. (i.e. 504). Frontespizio in rosso e nero. Testo in greco e latino. Legatura coeva in piena pelle con nervi, ricchi fregi e titolo oro su tassello al ds. Dorso professionalmente restaurato. Tagli colorati. Timbretto rosso di collezione privata (M. Papi) al frontespizio. Macchia circoscritta nella parte inferiore del margine interno sulle prime dieci carte. Lievi aloni sulle prime ed ultime pagine e qualche ingiallitura. Ottimo esemplare nel complesso. Areteo di Cappadocia, medico greco originario dell’Asia minore, studiò medicina ad Alessandria e probabilmente si esercitò anche in Italia, forse a Roma. Nella presente opera sono ampiamente descritte, tra l’altro, il tetano, l’epilessia, l’asma, l’ittero, la diarrea, l’elefantiasi, la dissenteria, il diabete (sua la prima descrizione della malattia), la polmonite e la difterite. Quest’edizione critica curata dal Boerhaave, una delle più importanti, contiene inoltre un commento (con proprio occhietto) di Pierre Petit (1617-1687) e le note di J. Wiggan (1696-1739) e Daniel Wilhelm Triller (1695-1782). La traduzione latina è quella di Crasso, come nelle edizioni precedenti del 1554 e del 1603. Cfr. Blake, p. 18.
Logo Maremagnum es