Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fara Giovanni Francesco

De Chrorographia Sardiniae Libri duo. De Rebus Sardois Libri Quatuor edente Aloisio Cibrario equite curatore historiae patriae studiis promovendis ad Augustinum Lascaris Marchionem virium illustrem

Ex Typographia Regia, 1835

1350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1835
Lugar de impresión
Augustae Taurinorum
Autor
Fara Giovanni Francesco
Editores
Ex Typographia Regia
Materia
Sardegna, Storia locale, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Latin
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-4° (312x235mm), cc. (1) con giustificazione della tiratura ('Huius libri CCC exemplaria tantum excusa sunt'), pp. XXXIII, 427, bella legatura coeva m. marocchino verde con titolo e filetti in oro e fregi in oro e a secco su dorso a nervetti decorati in oro. Piatti marmorizzati cailloutés. Antiporta incisa in litografia dal Festa, su disegno di Metalli, con ritratto del Conte Vincenzo Lascaris di Ventimiglia Castellaro. Etichetta ottocentesca della libreria Friedrich Klincksieck di Parigi. Freschissimo e marginoso esemplare impresso su carta forte. Prima edizione, tirata a soli 300 esemplari, della Chorographia e degli ultimi tre libri degli annali del Fara (Sassari, 1543 ca-Bosa, 1591), il primo e tra i più grandi storici sardi, ricavati dai suoi cinquecenteschi autografi, per le cure di Luigi Cibrario e a spese di Agostino Lascaris di Ventimiglia. Il De Rebus Sardois era già stato pubblicato nel 1580, mentre la Chorographia rimase inedita per oltre 3 secoli. Ciasca, 6802. Brunet, 25868. Pietro Martini, Catalogo della Biblioteca sarda del cavaliere Ludovico Baille, n. 180 (p. 89): 'è molto splendida. se ne tirarono solo trecento esemplari'. Tola, II, 83: 'Bella edizione. assai rara perciocché il marchese [Lascaris] nel farla eseguire a proprie spese, ne fece tirare soli 300 esemplari'.
Logo Maremagnum es