Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Pascoli] Jacobus Johannes Hartman

De latijnsche Poëzie van Giovanni Pascoli (1855 - 1912)

S. C. van Doesburgh,, 1919

60,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1919
Lugar de impresión
Leiden,
Autor
[Pascoli] Jacobus Johannes Hartman
Páginas
pp. [4] 48; 1 tavola fuori testo con il ritratto di Pascoli.
Editores
S. C. van Doesburgh,
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Poesia Italiana dell' 800
Descripción
brossura con fregio editoriale,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Bell’esemplare in barbe. Importante studio sulla poesia di Pascoli ad opera di Jacobus Johannes Hartman, noto professore, filologo classico e poeta olandese, per due volte vincitore del Certamen poeticum hoeufftianum. Pascoli gli dedicò un distico elegiaco latino nel 1904, quando Hartman si era classificato secondo con il «Cornelius Gallus Parthenio», alle spalle del «Paedagogium» pascoliano. Hartman fu anche giurato del Certamen, e vale la pena riportare un aneddoto che vide protagonisti lui e Pascoli: nel 1911 il poeta inviò alla commissione del premio, anonimo come consentiva il regolamento, il componimento «Thallusa»; durante la lettura del carme, Hartman esclamò a gran voce “Questo è Pascoli!”, infrangendo così l’obbligo al silenzio, ma dimostrando di saper riconoscere perfettamente lo stile del poeta (Brevini, Corriere della sera, 8 giugno 1993). Il presente saggio venne tradotto nel 1920 da Silvio Barbieri per Zanichelli, con il titolo «La poesia latina di Giovanni Pascoli». Franco Brevini, «Ma c'è qualcosa di nuovo oggi nel verso», Corriere della Sera 8 giugno 1993, p. 35.
Logo Maremagnum es