Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

FINÉ, Oronce (1494-1555)

De solaribus horologiis, & quadrantibus, libri quatuor

Paris, [Benoît Prévost? per] Guillaume Cavellat, 1560

2800,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1560
Lugar de impresión
Paris
Autor
FINÉ, Oronce (1494-1555)
Editores
Paris, [Benoît Prévost? per] Guillaume Cavellat
Materia
Quattro-Cinquecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

In 4to (mm. 225x169). Pp. [16], 223, [1] ed una carta di tavola ripiegata fuori testo. Segnatura: ?4 ?4 a-z4 A-E4. Marche tipografiche sul frontespizio ed in fine (quest'ultima colorata da mano posteriore). Frontespizio entro bordura xilografica in coloritura posteriore. Con 57 figure in legno nel testo tratte da quelle dell'edizione del 1532. La data di stampa si ricava dalla dedica. Il materiale tipografico è di Benoît Prévost, le illustrazioni sono derivate da G. Desbordes (G. Bordeus), il cui nome è citato nella prefazione. Alcune note manoscritte di mani ed epoche differenti. Legatura recente in piena pergamena semirigida realizzata con materiale antico. Minimi aloni marginali su poche carte, ma ottima copia marginosa.
 
Prima edizione separata (variante A senza la data sul titolo), pubblicata postuma a cura del figlio di Finé, Jean, e sensibilmente ampliata rispetto alla prima edizione che era apparsa come quarta parte del Protomathesis (1532). Il trattato descrive diversi tipi di orologi solari ed idraulici, ma include anche parti riguardanti l'astrolabio e il quadrante. Vi è poi la descrizione di una clessidra ad acqua e di un quadrante in avorio, a forma di battello, che oggi si conserva a Milano.
 
Renouard, Imprimeurs et libraires Parisiens […] fasc. Cavellat, nn. 159 e 193; Houzeau-Lamcaster, 11351; Mortimer, 232; D.S.B, XV, pp. 153-157; Thorndike, V, pp. 284-292; Honeyman, 1319.
Logo Maremagnum es