Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Brusoni, Girolamo

Degli allori d'Eurota, poesie di diversi all'eccellentiss. sig. principe D. Camillo Pamphilio, raccolte dal caualier Girolamo Brusoni, e dedicate all'eccellentissima signora principessa donna Olimpia Aldobrandina Pamphilij

Per il Valvasense,, 1662-1663

1100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1662-1663
Lugar de impresión
[Venezia] in Venetia,
Autor
Brusoni, Girolamo
Páginas
pp. [8] 128; 119 [1] (ma omesse dalla numerazione le pp. 97-104).
Volúmenes
2 voll. in uno,
Editores
Per il Valvasense,
Formato
in 4°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Letteratura Antica
Descripción
cartonato officinale muto,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Esemplare in ottime condizioni. Raccolta antologica di testi in versi promossa da Girolamo Brusoni (1614 - post 1686) e indirizzata a Camillo Pamphilio «per esaltare la grandezza raggiunta dai Pamphili con l’ascesa al soglio di Pietro di Innocenzo X; tale raccolta unitamente alle poesie di Luigi Adami, contenute nell’opera ‘Columba volans’ stampata l’anno seguente, divennero i testi chiave della propaganda letteraria del tempo del pontificato» (Gabriella Marchetti,Giuseppe Simonetta,Laura Gigli, ‘Sant'Agnese in Agone a piazza Navona: Bellezza Proporzione Armonia nelle Fabbriche Pamphili’, p. 34). Il mecenatismo di Camillo Pamphilio «trovò negli scrittori e nei letterati del tempo il fondamento letterario e figurativo alla costruzione dell’immaginifico mondo dei Pamphili [.]. Fra costoro, oltre a Nicol’Angelo Caferri, Girolamo Brusoni e Luigi Adami, si ricordano Luigi Firmano, Fulvio Testi, Giovanni Lotti, Silvio Conti, Alfonso Donola, Antonio Bugatta e altri ancora, che scrissero poesie, sonetti, epigrammi e canzoni per celebrare la famiglia e la gloria del principe» (ibid., p. 42). E sono proprio i letterati appena citati a prendere parte alla raccolta del volume curato da Brusoni, importante anche nella sua veste grafica: il testo è elegantemente encarré, e sono molte le testatine, i finalini, e le iniziali decorate. Esemplare in ottime condizioni, in barbe ad ampi margini. Rara l’edizione, presente in Iccu in sole cinque copie e assente dal mercato, rarissima la variante del nostro esemplare, che presenta 119 pagine contro le 118 degli esemplari registrati in Iccu, divergendo da essi nell’ultimo testo della raccolta: nel nostro è infatti dedicato ‘Ad Excellentissimum Principem D. Camillum Pamphilium Venetae Urbis, & Christiani Orbis applausus’ (3 pp.), nelle copie in Iccu e disponibili online ‘Ad Excellentissimam principissam D. Olympiam Aldobrandinam Pamphiliam Christianae Pietatis Heroinam” (2 pp.).
Logo Maremagnum es