Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Mattioli Pietro Andrea

Dei discorsi.nelli sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarb della materia medicinale.

Bartolomeo degli Alberti, 1604

no disponible

Michelotti Studio Bibliografico (Massa e Cozzile, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1604
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Mattioli Pietro Andrea
Editores
Bartolomeo degli Alberti
Materia
(Erbario - Medicina)
Idiomas
Italiano

Descripción

voll. 2 in Folio piena pergamena coeva, pp. (166), con ritratto dell'autore entro ovale in bella bordura di stile rinascimentale, 672; 673, 527, (12). Marca tipogr. ai frontesp., capilettera xilogr. I due volumi sono arricchiti da circa 1000 grandi xilografie raffig. piante, frutti, animali, minerali ed in fine apparecchi per la distillazione dei liquidi. Stimata e non comune edizione volgare, tra le più complete pubblicate. Il Mattioli (Siena 1500 - Trento 1577) medico senese e insigne fitologo, traducendo il Dioscoride, ne colmò le lacune, integrò l'opera con un vasto commento, raccolse ed aggiunse centinaia di nuove piante medicinali.".Pritzel 5988. Graesse, IV-4420. Interessante terza edizione italiana corredata di un ricco apparato iconografico composto da oltre 900 legni. Cfr. Nissen, BBI 1304; Paitoni I, 335: «con le figure grandi tirate dalle naturali e vive piante ed animali, ed in numero molto maggiore, che le altre avanti stampate»; Pritzel 5988; manca ad Adams e Cleveland Collections.Legat. allentate, frontesp. del 1° vol. appl. su carta antica e mancante dei margini, 6 cc. d'indice con rinforzi al marg. bianco, alcune lettere mancanti manoscritte anticamente, mancano 2 cc. prima della tavola dei rimedi di tutti i morbi del corpo umano. ultima carta del 2° vol. con restauro, senza perdite. Discreto esempl. con usuali tracce d'uso e fioriture. Alla sguardia nota manoscritta dell'antico possessore: Di me dr. Francesco Puccinelli di Camajore pagato L. 26.