Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gioberti Vincenzo

Del Rinnovamento civile d'Italia

A spese di Giuseppe Bocca, 1851

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1851
Lugar de impresión
Parigi e Torino
Autor
Gioberti Vincenzo
Editores
A spese di Giuseppe Bocca
Materia
Risorgimento, Politica italiana, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

2 voll. in-8° (185x115mm), pp. (4), XVII, (3), 540; (4), 612; brossura editoriale azzurra con titolo entro filetto con fregi accantonati. Lievi gore al piatto anteriore del primo vol. Timbri del tempo della Libreria della Minerva Subalpina di Torino. Ottima copia intonsa. Edizione originale di una delle più significative opere giobertiane, suo avvicinamento alle posizioni unitarie sabaude e insieme severa critica del potere temporale pontificio, non più considerato come il motore dell'Unità italiana. 'Nel Rinnovamento civile d'Italia il Gioberti non è più neoguelfo, ma liberale nel miglior senso della parola. All'ideale federale è sostituito quello unitario; e il Piemonte sarà ora il fulcro dell'unità italiana. E Roma sarà il centro d'uno Stato unitario laico, formatosi per mezzo della progressiva egemonia piemontese, faro di civiltà e di libertà ai popoli: Roma resterà ugualmente sede del Papato, ma la forza e grandezza di questo non sarà che nel campo spirituale' (Rosi, III, 229). L'opera conobbe immensa eco nel dibattito risorgimentale e fu letta con estremo interesse da Cavour e da Vittorio Emanuele II, che ne commentà alcune parti. I duri giudizi formulati da Gioberti contro i principali attori della scena politica italiana suscitarono un vespaio di critiche, soprattutto da parte di Mazzini e, sul fronte clericale, della Compagnia di Gesù. Tuttavia, il programma politico prospettato dal filosofo torinese costituì una valida fonte di ispirazione per la politica piemontese a cavallo tra la Prima e la Seconda Guerra d'Indipendenza. Parenti, Prime edizioni, p. 263.
Logo Maremagnum es