



Libros antiguos y modernos
VANZI, Pietro (fl. fine XVIII sec.)
Della Basilica di S. Giustina di Padova e Monastero de' Monaci della Congregazione Cassinense dell'Instituto di S. Benedetto. Relazione Istorica di P. Vanzi, cavata dalli Scritti Brunacciani. Manoscritto su carta in italiano, fine XVIII secolo
480,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Copia manoscritta di fine Settecento di questa breve relazione, apparentemente inedita, sull'importante Basilica padovana di Santa Giustina, che l'autore Pietro Vanzi dice di aver tratto dagli scritti dell'erudito Giovanni Brunacci (1711-1772), il quale, tra il 1738 e il 1739, compì diverse ricerche presso l'archivio della Basilica e copiò diverse carte che molti anni dopo gli sarebbero servite di base per la sua opera Chartarum coenobii S. Iustinae explicatio (Padova, 1763) (cf. A. Rigon & F. Rossetto, a cura di, Giovanni Brunacci tra erudizione e storia nel 3. centenario dalla nascita (1711-2011), Atti del Convegno, Accademia galileiana di scienze lettere ed arti, Padova, 22 ottobre 2011, Complesso monumentale di San Paolo, Monselice, 23 ottobre 2011, Padova, 2014).
Di Pietro Vanzi, “instancabile raccoglitore di patrie memorie”, si conoscono, alle stampe, Dell'antica coltivazione e commerzio del lino padovano memorie di Pietro Vanzi (dopo il 1771), Piano istorico o sia notizie dedotte dall'Osservazione di monumenti antichi, da documenti sinceri e pregiati autori opportune ad illustrare l'Istoria di Padova (1792), Carta dell'archivio di Bassano del secolo XIV. appartenente alle operazioni del Prato della Valle, fiere, e spettacoli di Padova (1776) e Protogiornale per l'anno 1772 [fino al 1779] ad uso della città di Padova (cf. G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova, 1836, II, p. 385).