Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gasparinetti Vincenzo

Della COLTIVAZIONE del CAFFè MESSICANO quale surrogato al caffè ARABICO. Terza edizione ampliata e riveduta [con il doppio delle pagine e l'unica con DEDICA a stampa a Mons. Luigi-Maria FABBRIS "che primo introdusse i Italia e coltivò la pianta del caffè messicano"]].

tip. di G. B. Bianchi,, 1876

100,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1876
Lugar de impresión
Oderzo
Autor
Gasparinetti Vincenzo
Editores
tip. di G. B. Bianchi,
Materia
Gastronomia - Caffè
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 19,9x13,7), pp. 24. Brossura editoriale rosa pallido, titolo entro ricca cornice ornata. Trascurabili ombre e gualciture e mancanza di un angoletto senza perdita di stampato al piatto ant., interno fresco ed immacolato. Questa terza edizione è rilevante anche per la LETTERA dell'Autore a Mons. Fabbris, canonico di Vicenza, premessa al testo e stampata in elegantissimi caratteri speciali, in cui si complimenta del successo del caffè messicano, che "viene coltivato in tutte le parti d'Italia, e lo stesso Governo l'adottò in via sperimentale nelle Colonie Agricole Penitenziarie del Regno". Descrizione e statistiche, semina, trapianto, coltivazione a riga, coltivazione autunnale, raccolta, torrefazione. Aggiunte. In fine vari giudizi (tra cui dal Penitenziario di Spoleto e dal Comizio Agrario di ODERZO - MOTTA di LIVENZA). Risultò poi, nel 1880, tra i premiati dell'Esposiz. speciale di frutta e verdura della Soc. Toscana di Orticoltura. Edizione censita in sole 2 bibl.
Logo Maremagnum es