Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

COMPAGNIA  DELLA  LESINA.

Della famosissima Compagnia della Lesina. Dialogo, capitoli, e ragionamenti. Con l'aggiunta d'vna nuoua riforma, additione, & assottigliamento della punta d'essa lesina ... Raccolti dall'economo della spilorceria.

In Oruieto, appresso Antonio Colaldi, e Ventura Aquilini, ad i, 1598

400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1598
Lugar de impresión
Orvieto
Autor
COMPAGNIA  DELLA  LESINA.
Editores
In Oruieto, appresso Antonio Colaldi, e Ventura Aquilini, ad i
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descrizione

>in-4 (200x145 mm), pp. 104, (1), leg. coeva in p. pergamena; al frontespizio vignetta di una lesina da calzolaio con motto: ''L'assottigliarla più meglio anche fora'', capilettera ornati, testatine e finalini. Edizione tardo cinquecentesca con aggiunte, assai rara, secondo Westbury e Bi.N.G. è la terza, preceduta da l'edizione di Ferrara (Baldini, 1590) e da una misteriosa edizione originale, forse fiorentina, senza luogo né data ma impressa comunque nell'ultimo ventennio del XVI sec., ne esiste però un'altra, che precede la presente, impressa in Vicenza, per istanza di Baretti nel 1589. Noto libro burlesco che presenta gli umoristici statuti di una immaginaria Accademia di taccagni con sede a Firenze. La finalità della Compagnia era quella di consigliare grettissime economie, anche gastronomiche, e di raccontare le rocambolesche avventure di noti e meno noti avari affiliati alla compagnia. Il significato della parola ''lesinare'', entrata nel gergo comune nell'ottocento, sembra derivare proprio da quest'opera, la compagnia ha infatti come simbolo una lesina, per l'abitudine, tra le altre spilorcerie, di ripararsi le scarpe da sé. Esemplare con serie mende all'angolo sup. dei primi fogli e lavoro di tarlo), per il resto ben conservato. Westbury, 97.  B.I.N.G., 1131 (ed. più tarda, ma cita anche la presente).
Logo Maremagnum es