Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

(Vialardi Francesco Maria-Buoni Tommaso)

Della famosissima compagnia della lesina Dialogo,Capitoli e Ragionamenti Con la giunta d'una nuova Riforma, Additione, Assottigliamento in tredici Punture della punta d'essa Lesina Alla quale s'è rifatto il Manico in trenta modi & dopo quelli in venti.

Barezzo Barezzi, 1600

350,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1600
Lugar de impresión
Venetia
Autor
(Vialardi Francesco Maria-Buoni Tommaso)
Editores
Barezzo Barezzi
Materia
Letteratura burlesca, Economia domestica, Gastronomia
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

un vol. in 8 cm. 19,5x14,2 pp. (8) -113-(3) leg. ottocentesca mz. pergam. con piatti cartonati marezzati e angoli rinforzati in pergam., fregi al dorso e tassello (con mende) e scritte oro Tagli spruzzati verde. Frontespizio con scritte calligrafiche: firma di appartenenza, sigle e timbro (croce in cerchio con lettere D;M) (impresso due volte) e ripetuto a pag.21, 45, 97, (3) . Marca tipografica con disegno xil. della lesina e motto 'L'assotigliarla piu meglio fora' Testatine, finalini e capilettera xilogr. Lievi gore marginali alle ultime cc. Nel complesso molto buon esemplare. 'La Famosissima Compagnia della Lesina' rappresenta una compagnia di avari immaginaria che aveva come simbolo la lesina. Il libro burlesco della compagnia rientra nel genere politico-satirico, in cui si distinse Firenze sin dal secolo XVI. La Compagnia si prefiggeva di esaltare il risparmio e la parsimonia con ricette di feroci economie e di burlare tutti gli avari ed i prodighi con racconti ed aneddoti coloriti. In fine 'Stanze del poeta Sciarra' pseudonimo di Pietro Strozzi. L'autore del testo resta sconosciuto, mentre alcuni studiosi vogliono attribuirne la paternità a Francesco Maria Vialardi oppure a Tommaso Buoni.
Logo Maremagnum es