Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

San Tommaso D'Aquino

Della pietra filosofale - Dell'alchimia

Bastogi Editrice Italiana 1997,

10,33 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788881850471
Autor
San Tommaso D'Aquino
Editores
Bastogi Editrice Italiana 1997
Materia
Immaginario medievale-Magia e alchimia

Descrizione

152 pagine. Brossura. gr 281. Collana: Biblioteca massonica. Alchimia. Quarta di copertina: Luigi Troisi persegue da moltissimi anni un suo progetto di alta divulgazione culturale nei settori più svariati dello scibile umano, dalla letteratura alla storia, alla filosofia, alla religione, alle scienze. Questa volta la sua attenzione si è rivolta a San Tommaso d'Aquino, di cui propone la traduzione, ampiamente introdotta e commentata, di due opere poco conosciute attribuite al Santo e, almeno apparentemente, estranee o marginali ai suoi interessi prevalenti teologici e filosofici, il Trattato della Pietra filosofale e il Trattato sull'Alchimia. Si tratta di un campo in cui il Medioevo, assai più dell'antichità, a lungo indagò, nella vana ricerca di ciò che avrebbe dovuto mutare i metalli in oro e produrre la famosa pietra filosofale. Né va dimenticato che nel Medioevo l'Alchimia era considerata scienza esatta, capace di produrre effetti mirabolanti, credenza questa che, sia pure in maniera ridotta, è continuata anche in epoca moderna. Con la riscoperta di queste due opere minori, attribuite a San Tommaso, Luigi Troisi dà un notevole contributo alla conoscenza della scienza, o pseudoscienza, medievale e avvia il lettore in un campo, quello dell'occulto e del mistero, un tempo assai praticato, prima che la vera scienza dell'epoca moderna smentisse utopie e indagini non più attuali. - Italo Gallo; Di rilevante valore e significato è l'aspetto simbolico e spirituale di questa scienza-conoscenza", attraverso la quale l'uomo profano (metallo comune) trasmuta nell'iniziato (metallo prezioso). - Angelo Manuali"
Logo Maremagnum es