Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Luigi Blanch

DELLA SCIENZA MILITARE considerata nei suoi rapporti con le altre scienze e col sistema sociale. Discorsi nove.

Edizioni Roma, 1939

30,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1939
Lugar de impresión
Roma
Autor
Luigi Blanch
Editores
Edizioni Roma
Materia
MILITARIA
Idiomas
Italiano

Descripción

A cura di Luigi Susani. Un volume di 290 pagine. Brossura editoriale (dorso un po' brunito). Ottime condizioni. Nella collana “La guerra e la milizia negli scrittori italiani d'ugni tempo”.- “Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), di Germania (1813) e d'Italia (1815). Con la Restaurazione conservò il grado di capitano e nell'agosto-ottobre 1820 svolse per conto della carboneria napoletana una missione esplorativa nei varî stati della penisola. Restaurata la monarchia assoluta, fu costretto a esulare in Francia, poi a vivere appartato in patria. Si dedicò allora alle scienze storiche, sociali e militari. La sua opera più nota è Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale (1832-34), in cui considera l'arte della guerra come "espressione della società". Liberale di pretta derivazione illuministica, assertore di graduali e pacifiche riforme, durante la crisi del 1848 abbandonò il mandato di deputato, divenne consigliere di misure reazionarie, e borbonico rimase, nel suo acceso municipalismo, anche dopo l'unità” (Treccani)
Logo Maremagnum es