Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

BEMBO, Pietro (1470-1547)

Delle lettere [...] a Sommi Pontefici, a Cardinali et ad altri Signori et persone Ecclesiastice, scritte. Primo[-secondo] volume. Con la giunta della Vitta del Bembo (together with:) Delle lettere [...] Terzo [-quarto] volume.

[Gualtiero Scotto], 1575-1552

980,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1575-1552
Lugar de impresión
Venezia
Autor
BEMBO, Pietro (1470-1547)
Editores
[Gualtiero Scotto]
Materia
Quattro-Cinquecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Four volumes bound in three. 8vo. (12), 13-381, (1), 2 blank pp. (A8-Z8, Aa8); 168 ll. (A-X8); (16), 432 pp. (*8, A-Dd8); (16), 268, 4 blank pp. (*8, A-R8). Gualtiero Scotto's device on the title-pages. Early 19th century vellum over boards, spines with gilt ornaments and gilt lettered labels, marbled endpapers. Ex libris Joannis de Bizzarro.
Adams, B-595, B-596, B-591; Basso, pp. 132-134, 136; Braida, pp. 27-28; Edit 16, CNCE 5084 (I, II) and 5040 (III, IV); Index Aureliensis, 116.432 (III, IV); Quondam, pp. 288-289; P. Bembo, Lettere. Edizione critica, E. Travi, ed., (Bologna, 1987), I, pp. XLVII-XLVIII, L.
 
FIFTH EDITION of the first and second volumes and FIRST EDITION of the third and fourth volumes of Pietro Bembo's vernacular letters.
In 1532 Bembo begun to collect and organize his correspondence, both Latin and Italian, for publication. He decided approximately to divide the Italian letters into two major categories: those addressed to men (arranged according Venetian and not Venetian) and those addressed to women. To his Latin epistolary (Epistolae familiares) he added the letters (also called Brevi) which he had wrote as secretary to Pope Leo X.
The first collection to see the light was precisely the Petri Bembi Epistolarum Leonis Decimi Pontifici Max. nomine scriptarum libri sexdecim (Venice, 1535, see pp. xxx), which also remained the only edition of Bembo's letters published during his lifetime. In 1539, after his appointment as a cardinal, he abandoned the project to publish his correspondence, even though he continued to revise and correct the minutes until the end of his days. The prestige of his new position and the change in the Italian religious and political climate restrained him from divulging his private letters. For this reason he was very displeased seeing many of his youthful love letters published without his permission in the epistolaries issued by Paolo Manuzio (1541) and Paolo Gherardo (1544).
After Bembo's death, Carlo Gualteruzzi, one of his two literary executors (the other one was Girolamo Quirino), took up the task of publishing Bembo's letters as faithful as possible to the will of the author. In 1548 Gualteruzzi obtained a fifteen-years privilege for ‘li quattro volumi di Lettere volgari'. In the same year he issued the first volume (Rome, Dorico), but, while respecting the general plan of the author, introduced many arbitrary changes. “[Bembo] non giunse mai ad una risoluzione definitiva del quando e come pubblicare le sue lettere. Di fatto intervenne di tanto in tanto a riordinare e a correggere, ma non compì mai una revisione definitiva, e morì senza aver lasciato una indicazione in proposito, affidandone l'attuazione all'arbitrio di coloro che egli nel testamento promosse a custodi dei suoi manoscritti. La stampa ebbe così inizio ad opera di Carlo Gualteruzzi, che vi incluse tutta la corrispondenza con il Bibbiena fino a quel momento estranea alle tre raccolte indicate, alle quali apportò per giunta mutamenti ed adattamenti formali di cui non è testimonianza nei manoscritti né si identifica la fonte. Così di un disegno rimasto aperto nella mente dell'autore egli fece un'opera chiusa e sua. Di fatto egli concluse quello che il Bembo aveva lasciato incompiuto e interrotto, così che nelle raccolte da lui pubblicate, né è presente tutto il patrimonio epistolare del Bembo, né noi siamo certi di quanto il Bembo vi avrebbe ancora voluto includere” (E. Travi, Introduzione, in: “P. Bembo, Lettere. Edizione critica”, Bologna, 1987, I, pp. IX-X).
“Quanto poi al fatto che proprio il Gualteruzzi, e non gli altri commissari, abbia predisposto il primo volume ed i successivi, par probabile suggerire che ciò sia avvenuto perché presso di lui giacevano sicuramente i minutari, e, con ragionata deduzione, anche i codici intermedi e definitivi per la stampa, oltre che per l'ininterrotta sua frequentazione dell'autore” (E. Travi, Pietro Bembo e il suo epistolario: le edizioni, in: “Rendiconto dell'Istituto
Logo Maremagnum es