Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Malacarne Vincenzo

Delle Opere de' Medici, e de' Cerusici che nacquero, o fiorirono prima del secolo XVI negli Stati della Real Casa di Savoja. Monumenti raccolti. - Altri monumenti

nella Stamperia Reale, 1786-1789

680,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1786-1789
Lugar de impresión
Torino
Autor
Malacarne Vincenzo
Editores
nella Stamperia Reale
Materia
Storia della medicina, Piemonte, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

2 voll. in un tomo in-4° (288x215mm), pp. (26), 292; 164, (24); legatura coeva m. pelle marrone e angoli con dorso liscio adorno di titolo in oro su tassello rosso, palmette e motivi fitomorfi in oro. Stemmi sabaudi incisi su rame ai frontespizi. Numerose iscrizioni latine n.t. Ex-libris. Macchie alle pp. 83-84. Piccoli restauri al dorso. Buon esemplare in barbe. Edizione originale, rara a reperirsi completa di entrambi i volumi, di questo importante repertorio sui medici ed i chirurghi nati o attivi negli stati della Monarchia di Savoia anteriormente al XVI secolo. Michele Vincenzo Malacarne (Saluzzo, 1744-Padova, 1816) fu insigne anatomista e chirurgo, le cui opere sull'anatomia del cervello gli valsero le lodi di Haller e di Vicq d'Azyr. Allievo di Ambrogio Bertrandi, fu ripetitore di medicina pratica presso l'Università di Torino a partire dal 1769. Fra il 1774 ed il 1784 insegnò chirurgia ad Acqui Terme, occupandosi anche degli stabilimenti termali locali. In questi periodo si svilupparono i suoi studi sul cervelletto. Nel 1783 Vittorio Amedeo III lo nominò chirurgo della città e nel 1789 venne chiamato alla cattedra di chirurgia ed ostetricia dell'Università di Pavia, dove rimase sino al 1793, anno in cui passò a quella di chirurgia teorica e pratica dell'Università di Padova. Bonino, II, p. 533 e sgg. Manno, I, 1125. Wellcome, IV, p. 33. Blake, p. 284.
Logo Maremagnum es