






Libros antiguos y modernos
GALILEI, Vincenzo.
Dialogo di Vincentio Galilei Nobile Fiorentino. Della Musica Antica et della Moderna.
Firenze, Marescotti, 1581, , 1581
16000,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Nel 1588 Vincenzo fu attaccato per iscritto dal suo ex precettore, il noto teorico veneziano Gioseffo Zarlino (1517-1590), il cui nome compare sul frontespizio della seconda edizione del Dialogo con l'aggiunta, al titolo: "in sua difesa contro Ioseffo Zarlino". L'opera musicale di Vincenzo Galilei "prefigurava la subordinazione della matematica all'esperienza e la scoperta di leggi inattese attraverso l'osservazione ravvicinata che avrebbe distinto la scienza del XVII secolo dai suoi predecessori". (DSB). Carli-Favaro 1; Cinti 6 (first edition); RISM Écrits 344.
Umanista, compositore e teorico della musica, studiò a Venezia con Zarlino e visse prevalentemente a Firenze, ove fu accademico della Crusca. Della sua produzione ci restano 2 libri di madrigali, intavolature e altri pezzi per liuto; è andata perduta una musica sul testo del XXXIII canto dell'Inferno dantesco. Di grande importanza sono le opere teoriche,tra cui questo Dialogo della musica antica et della moderna (1581), ove il teorico non solo traccia i principi fondamentali del nuovo stile musicale che teorizza i principi estetici della Camerata fiorentina, ma espone con profilo umoristico le esagerazioni manieristiche compiute dai compositori, i madrigalismi, come l'uso di sincopi per un'animazione discorsiva o l'uso di "note nere", non perché siano praticate alterazioni cromatiche ma per la colorazione di parole poetiche che alludono a quella tinta.
Buon esemplare (lievi arrossature della carta, specie agli ultimi fogli, e forellino al margine superiore dell'ultimo foglio senza perdita di testo). Biographie universelle XVI, 331. CARLI-FAVARO 8. FETIS III, 384 . EITNER IV, 128. GRAESSE III,16. Honeyman Coll. IV, 1422. OLSCHKI, Choix, 10969 (cita 1 ed. 1581). POGGENDORF I, 831.