





Libros antiguos y modernos
FIOGHI, Fabiano (d. 1620)
Dialogo fra il cathecumino et il padre cathechizante, composto per Fabiano Fioghi dal Monte Santo Savino, lettore della lingua hebrea nel Collegio dei Neophiti. Nel quale si risolvono moltij dubij, li quali sogliono far li hHebrei, contro la verità della santa fede Christiana, con efficacissime ragioni, & per li santi Profeti, & per li Rabini
Antonio Blado''s heirs, 1582
580,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
First edition (it was reprinted in Rome in 1611). Fioghi, a baptized Jew and Catholic theologian, worked as a catechist for Jews preparing to convert.
“Un'altra singolare conversione è quella di un ebreo di Monte San Savino, presumibilmente rabbino o ‘sciattino', notevolmente preparato in materia giudaica. Questi, dopo un incontro e un susseguente dibattito con un predicatore itinerante, il frate Paolo di Norcia, si convertì e venne battezzato nel 1559 a Chiusi con il nome di Fabiano Fioghi, in omaggio a Fabiano Del Monte. Come risultato, la sua situazione finanziaria migliorò decisamente grazie a un tributo di 10 scudi e 20 staia di grano buono. Il suo stato civile divenne quindi quello di terrazzano e poi di nobile. Fu questo l'inizio di una carriera che lo portò a Roma come Lettore nella Casa dei Catecumeni e Professore di lingua ebraica nel Collegio dei Neofiti a Roma […] Il Dialogo nelle sue due edizioni diventò un best seller, nel quale Fabiano usa un modello di dialogo platonico tra maestro e catecumeno, spesso con curiosi ed elaborati artifici verbali. Nel 1587 morì Andrea del Monte. Nel 1594 Fabiano Fioghi tornò a Monte San Savino nella sua casa che aveva nel frattempo locata alla famiglia nobile dei Brandini […] Il Fioghi morì nel 1620” (J. Arbib, Conversioni di Ebrei a Monte San Savino nei secoli XVII e XVIII, in: “Materia Giudaica”, XIX/1-2, 2014, p. 220).
Edit 16, CNCE19094; Adams, F-482; Furst, I, 281; Enc. Jud., VI, 1302 (“Even 200 years later R. Joshua Benzion Segre attacked the anti-Jewish introductory and concluding poems of this book”).