Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pietro Metastasio, Giuseppe Ungaretti, Ziosi Antonio,, Ovidio, Virgilio, Christopher Marlowe,

Didone. ´La tragedia dell'abbandonoª. Variazioni sul Mito

Marsilio 2018 Ancora,

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Pietro Metastasio, Giuseppe Ungaretti
Editores
Marsilio 2018 Ancora
Curador
Ziosi Antonio,, Ovidio, Virgilio, Christopher Marlowe,
Materia
Classica Ancient Rome Greece
Descripción
S
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo, br. ed. Didone, esule regina fenicia, fonda Cartagine, accoglie Enea, profugo da Troia, se ne innamora follemente e, abbandonata, si toglie la vita per aver tradito la fedelt‡ alla memoria del marito Sicheo. Questa Ë la storia che racconta Virgilio nel IV libro dell'Eneide: una commovente tragedia incastonata nell'epos, forse il testo pi˘ celebre e fortunato della letteratura di Roma. Esisteva perÚ un'altra Didone, l'eroina del mito - precedente all'Eneide - che si gettava tra le fiamme proprio per non venir meno al primo vincolo nuziale. Di qui il paradosso della sua fama: da eroina della fedelt‡ coniugale, Didone diviene, grazie a Virgilio, protagonista di una tragedia di amore e di abbandono. Ma, nelle riscritture del mito, il dialogo allusivo tra le "due Didoni" riaffiora, a partire da Ovidio, ogni qual volta un autore vorr‡ scontrarsi con Virgilio (e con la tradizione culturale "ufficiale" che si identifica con la sua poesia). Exemplum morale in Boccaccio, tormentata eroina intertestuale nelle rinnovate forme tragiche del Rinascimento, amante moderna che inaugura la rivoluzione del melodramma settecentesco, straziante simbolo o allegoria nello sperimentalismo della poesia del Novecento: infinite e sempre nuove le sfumature nelle quali Didone si rivela nei testi di questo volume. PoichÈ inesauribile Ë la ricchezza della poesia da cui proviene, e universale la sua tragedia d'amore.
Logo Maremagnum es