Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Roberto Umberto

Diocleziano

Salerno Editrice, 2014,

28,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Roberto Umberto
Editores
Salerno Editrice, 2014
Materia
Classica Ancient Rome Greece
Descripción
H
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo, ril. edit. pp. 387, cm 16x23. (Profili. 61). pp. 387, cm 16x23. (Profili. 61). Oppresso dai suoi mali interni e minacciato dalle aggressioni dei barbari, alla met‡ del terzo secolo il mondo romano era un organismo invecchiato e sull'orlo del collasso. Diocleziano salÏ dal nulla ai vertici della carriera, si impadronÏ dell'impero con la violenza, governÚ con feroce determinazione per pi˘ di venti anni, dal 284 al 305. Ma i fasti del potere non cambiarono la sua natura: rimase sempre un soldato. Diocleziano non fu un rivoluzionario, come Augusto o Costantino. Seguendo il suo istinto di soldato, pensava che la rifondazione dell'impero dovesse procedere nel rispetto supremo della tradizione, della religione dei padri. Alla fine trionfÚ su tutti i suoi nemici: usurpatori, barbari, Persiani. In segno di riconoscenza agli dei scatenÚ durissime persecuzioni contro i dissidenti, gli empi seguaci di religioni lontane dalla tradizione: i manichei, che arrivavano dalla Persia sasanide; e, avversari ancora pi˘ insidiosi, i cristiani. Al culmine della gloria, al momento di godere di una pace finalmente riconquistata, Diocleziano abdicÚ. Fu una scelta inaudita, inaspettata, unica nella storia dell'impero romano. PerchÈ abdicÚ? Malattia, stanchezza, delusione? O, piuttosto, volont‡ di applicare un progetto politico teorizzato negli anni? La scelta di Diocleziano Ë un enigma che continua ad affascinare gli storici. Sicuramente contÚ il desiderio di congedarsi dai duri impegni della sua missione. Diocleziano si ritirÚ lontano, in un grande palazzo.
Logo Maremagnum es