Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Sotheby'S

Dipinti Antichi e del Secolo XIX, Mobili, Arredi, Argenti, Ceramiche, Oggetti d'Arte, Gioielli ed Oggetti Preziosi. Milano, 30 Novembre / 1 e 2 Dicembre 1994.

1994

20,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1994
Autor
Sotheby'S
Materia
RIVISTA ARTE

Descripción

p. 156, 27 x 21 cm, bross., num. b/w & col. ill., little sticker on upper spine Lots 1 - 1988, Sale # “ KAVO “ Indice degli Artisti Balestra Antonio, attribuito a Barabino Simone, attribuito a Bassano Francesco, da Bellini Giovanni, da Bent van der Johannes Berchem Nicolaas, seguace di Bettera Bartolomeo Bevilacqua Ambrogio, cerchia di Bloemen van Jan Frans Bocchi Faustino, seguace di Boselli Felice Brandi Giacinto Cassisa Nicola Cassisa Nicola, seguace di Coccapane Sigismondo, seguace di Courtois J., seguace di Empoli da Jacopo, attribuito a Fardella Pseudo Fidanza Francesco Giordano Luca Giorgione, da Greco Gennaro detto il Mascacotta Joli Antonio, attribuito ad Jonge de Martens, attribuito a Kabel der Van A., attribuito a Lapi Niccolò Licino Bernardino, attribuito a Maes Nicolaas Maganza Alessandro Magnasco Alessandro, attribuito a Marseilles de Lacroix Charles Mercier Philippe Piazzetta Battista Giovan, seguace di Poelenburg Van Frans, cerchia di Poussin Nicolas, seguace di Reni Guido, seguace di Robert Hubert, da Rubens Paul Peter Scuola bolognese, circa 1700 Scuola bolognese, secolo XVIII Scuola dell'Italia centrale, secolo XVII Scuola dell'Italia settentrionale, secolo Scuola dell'Italia settentrionale, secolo Scuola dell'Italia settentrionale Scuola emiliana, secolo XVI Scuola emiliana, secolo XVII Scuola emiliana, circa 1700 Scuola fiamminga, secolo XVII Scuola fiamminga, fine del secolo XVII Scuola fiamminga, circa 1700 Scuola fiamminga, secolo XVIII Scuola fiorentina, secolo XVI Scuola fiorentina Scuola francese, circa 1700 Scuola francese, secolo XVII Scuola francese, circa 1800 Scuola genovese, secolo XVII Scuola italiana Scuola italiana, circa 1700 Scuola italiana, secolo XVII Scuola italiana, secolo XVIII Scuola italiana, circa 1800 Scuola italiana, secolo XIX Scuola ligure, secolo XVII Scuola lombarda, secolo XVII Scuola lombarda, secolo XVIII Scuola napoletana, circa 1600 Scuola napoletana, secolo XVII Scuola napoletana, secolo XVIII Scuola olandese, circa 1800 Scuola piemontese, secolo XVIII Scuola romana, secolo XVII Scuola romana, secolo XVIII Scuola romana, secolo XIX Scuola russa, circa 1800 Scuola senese, circa 1400 Scuola tedesca, secolo XVIII Scuola toscana, secolo XVIII Scuola umbra, secolo XVI Scuola veneta, secolo XVII Scuola veneta, secolo XVIII Scuola veneta, circa 1900 Scuola veneziana, secolo XVIII Solimena Francesco, seguace di, secolo XVII Spadino Paolo Giovanni Strozzi Bernardo, seguace di Teniers David, bottega di Tessier Louis, attribuito a Tiziano, da Todeschini Francesco Giacomo, attribuito a Vecchi de' Giovanni, cerchia di Velasquez, da Zais Giuseppe, attribuito a Anonimo dell'inizio del secolo XX Abbati Giuseppe Agostini Albertini Oreste Alegiani Francesco Amus Bacci Adolfo Baldassari Iras ROberto Bartolena Giovanni Bastiani Augusto Bezzuoli Giuseppe Bianchi Mosè, da Bianchi Pio Boldini Giovanni Bortoluzzi Millo Brass italico Brioschi Omar Brugnoli Emanuele Cabianca Vincenzo Caffi Ippolito, seguace di Caldano G. Cammarano Michele Canella A. Caprile Vincenzo Capuano Francesco Carnovali Giovanni Carozzi Enrico Casciaro Giuseppe Castagnaro Felice Cavaleri Ludovico Cecchi Arturo Cecconi Alberto Cecconi Eugenio Cherubini Chialiva Luigi Ciani Cesare Cima Luigi Ciseri Antonio Cobianco Cortese Eduardo Covoni Tito Cragnel Antonio Vittore Crispi Diana Dalbono Edoardo D'Ancona Vito, attribuito a D'Anna Alessandro Delleani Lorenzo Dell'Orto Uberto De Maria Mario Esposito Gaetano, attribuito a Fabbi Fabio Gabani Giuseppe Gheduzzi Cesare Gioli Francesco Giordano Felice Giusti G. Gordigiani Michele Gori Gino Paolo Haffner F. Hilverdink Johannes Huigot E. Irolli Vincenzo Issupoff Alessio Joli F. Kienerk Giorgio Lanchi P.B. Laurenti Cesare Lazzaretti Andrea Linzaghi C. Loria Vincenzo Lucchesi Giorgio Maestri Michelangelo Maggiorani Luigi Manaresi Ugo Mancini Antonio March Giovanni Mariani Pompeo Mariani Remo Marko Henry Massani Pompeo Mercadante B. Michetti Francesco Paolo Milesi Alessandro Miti Zanetti Morando Morelli Domenico Natali Renato Nomellini Vittorio Ortega Y Martin Rico Palizzi Filippo Palizzi Giuseppe, seguace di Paoletti Rodolfo Pasini Alberto Passigli Carlo Petruolo Salvatore Pinelli Pratella Attilio Postiglione Luca Postiglione Raffaele, attribuito a 1 Pozzato Paride Puccini Maio Rava Giovanni Roelofs Elisa Willems Roesler Franz E. Russo G. Sala Paolo Saluzzi Sartorelli Francesco Sartorio Aristide Giulio Scarselli Eugenio Scattola Ferruccio Scuola inglese, inizio secolo XIX Scuola italiana, secolo XIX Scuola lombarda, inizio secolo XIX Scuola lombarda, secolo XIX Scuola lombarda, secolo XX Scuola napoletana Scuola napoletana, secolo XIX Scuola napoletana, secolo XX Scuola olandese, secolo XIX Scuola olandese, secolo XX Scuola piemontese, secolo XIX Scuola tedesca, secolo XIX Scuola toscana Scuola toscana, secolo XIX Scuola toscana, secolo XX Senocio J.L. Signorini Giuseppe Simonetti Ugo Spadini Armando Tommasi Adolfo Tommasi Adolfo, attribuito a Tonti Egidio Traverso Mattia Turletti C. Ussi Stefano Waller Samuel Edmund Zandomeneghi, attribuito a Laronny
Logo Maremagnum es