Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

MUZZARELLI, Luigi

Diritti della città di Modena sulle acque di Secchia nella causa istituita per sovrano comando in via di compromesso tra la comunità di Modena e la comunità di Sassuolo avanti i signori Avvocato Vincenzo Poppi modenese giudice conciliatore nominato dalla comunità di Modena in sostituzione al signor conte Avvocato Luigi Valdrighi mancato di vita in pendenza del giudizio ed Avvocato Pellegrino Nobili reggiano nominato dalla comunità di Sassuolo.

Eredi Soliani Tipografi Reali, 1827

180,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1827
Lugar de impresión
Modena
Autor
MUZZARELLI, Luigi
Editores
Eredi Soliani Tipografi Reali
Materia
Miscellanea di opere minori
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

In folio (mm 354x241); pp. [2], 278, 84,14. Segnatura: π2 [1]2 2-702 [1-2]2 3-212 [a]2 b-d2. Mancano le carte 702 e d2, bianche. Brossura muta. Grande stemma della città di Modena in antiporta entro cornice xilografica. Interessante opera nella quale viene presentata la causa intentata dalla città di Modena nei confronti di Sassuolo per rivendicare i diritti sulle acque del fiume Secchia. L'opera si apre ricostruendo la storia dei diritti delle acque del fiume Secchia nel corso dei secoli, fino alla data della causa con le controversie già insorte fra Modena e gli altri territori della regione, come quella celebre con Reggio-Emilia. Contiene i documenti presentati dalla comunità di Modena e da quella di Sassuolo. L'opera è una delle principali fonti per la ricostruzione dei diritti sulle acque del Secchia. Il nome dell'autore è riportato alla carte 701 verso.
Leggere fioriture marginali, lieve alone all'angolo inferiore interno delle prime due carte e all'angolo superiore esterno della seconda carta. Minima mancanza all'angolo inferiore esterno delle prime tre carte, che tuttavia non interessa il testo. Bell'esemplare ad ampi margini. Piatto anteriore staccato, forti mancanze al dorso, un po' sciolto.
Logo Maremagnum es