Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bartoli, Cosimo.

Discorsi historici universali, di Cosimo Bartoli gentil'huomo, et accademico Fiorentino.

[Antonio Roccatagliata], In Genoua., 1582

750,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1582
Autor
Bartoli, Cosimo.
Editores
[Antonio Roccatagliata], In Genoua.

Descripción

[12], 350, [2] p., 4º(19,5 cm), pergamena floscia coeva. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, blocco del testo staccato dalla legatura, maggiori segni d'uso alle prime carte, una carta legata invertita all'introduzione, qualche sottolineatura e qualche rara chiosa a china d'epoca, alcuni segni di tarlo a centro volume ad alcune carte centrali che lambiscono in parte minima il testo senza mai impedirne la lettura. Altre note : Opera non comune. Marca tip. xil. al front. (V88), con motto: "Hinc quoque hoc auspice gemmae". Nelle cc. preliminari la dedicatoria di Scipione Metelli di Castelnuovo di Lunigiana a Giulio Pallavicino, datata "Genova, a di' 28 d'agosto 1582". L'op. contiene 39 discorsi con consigli per chi aveva uffici di comando, civile o militare, tra cui: Di quanto danno e di quanto utile sia cagione il sospetto; Che la paura divide la città, il più delle volte fa che i popoli non stimano i pericoli e alcuna volta non riceve consiglio; Quanto sia instabile il volgo e la plebe; Che cose si ricerchino nel consiglio e che non è bene che nasca dalla paura, ne' persone appassionate; Quanto sia cosa prudente a ogni potentato non si condurre in necessità di denari e come si possa rimediare a simile disordine; Chi va dietro all'ambitione perde spesso l'onore e alcuna volta la vita; Che bisogna essercitare i soldati e che dall'otio nascono il più delle volte gli abbottinamenti; Che la celerità, il lume della luna, il vento, la qualità delle armi, il modo d'adoperarle, una voce sola da' e toglie le vittorie; Che la severità è necessaria e utile a chi ha a reggere sudditi o a maneggiar soldati e dannosa la troppo licentia e la intemperantia; Di alcune considerationi che debbono aver i principi o i capi delle repubbliche circa il governo degli stati; Delle congiure quanto sieno nocive non tanto a coloro contro a chi si fanno quanto a congiurati"; etc. BMC, Italian books, p.73 indica come edit. S. Metelli e tip. A. Roccatagliata. Gamba 1250 cita l'ed. orig. Venezia, 1569 e nella nota questa ediz. che dice stampata da Cristoforo Zabatta: "Buona è la ristampa fatta in Genova, C.Zabatta, 1582, con dedicazione di Scipione Metelli a Giulio Pallavicino, raccoglitore d'una grandiosa libreria. Quantunque sembri che quest'op. appartenga alla storia è in sostanza un trattato di Politica". Olschki, Choix, 4103 cita l'ed. orig. Venezia, 1569.
Logo Maremagnum es