Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

OTTONELLI, Giulio.

Discorso sopra l'abuso del dire Sua Santità, Sua Maestà, Sua Altezza, senza nominare il Papa, l'Imperatore, il Principe. Con le difese della Gerusalemme Liberata del Sig. Torquato Tasso dall'oppositioni degli Academici della Crusca. 

Ferrara, ad instanza di Giulio Vassalini (in fine: Vitt. Baldi, 1586

850,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1586
Lugar de impresión
Ferrara
Autor
OTTONELLI, Giulio.
Editores
Ferrara, ad instanza di Giulio Vassalini (in fine: Vitt. Baldi
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descrizione

>in-8 picc., pp. (24), 176, leg. coeva p. pergamena , tit. calligr. sul taglio infer. Impresa tipogr. al tit., fregi ed iniz. silogr., car. corsivo e rom. Precedono la dedica del Vassalini ad Alessandro d'Este e una breve lettera del Tasso in risposta a Giorgio Corno, dedicatario dell'opera, che gli aveva sottoposto il quesito circa l'abuso menzionato nel titolo. Prima edizione di un interessante esempio di critica letteraria cinquecentesca. L'Ottonelli (morto nel 1620) prende le difese del linguaggio usato dal Tasso nella "Gerusalemme Liberata", rispondendo alle denigrazioni espresse dall'Accademia della Crusca ed in particolare da Leonardo Salviati. "...con quest'Operetta... (l'Ottonelli) ottenne il nome di uno de' più dotti conoscitori della volgar nostra lingua" (opinione del Tiraboschi riportata da Gamba). Ottimo esemplare. Manca all'Adams. Racc. Tassiana Bergamo n. 3169. Gamba 1552. BMC 479.
Logo Maremagnum es