Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bossuet Jacques Bénigne De

Discours sur l'histoire universelle, depuis le commncement du monde jusq'a l'empire de Charle Magne

Librairie Catholique de Perisse frères, 1839

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1839
Lugar de impresión
Lyon-Paris
Autor
Bossuet Jacques Bénigne De
Editores
Librairie Catholique de Perisse frères
Materia
Storia, Letteratura francese
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

2 voll. in-16°, pp. (4), 387; (4), 320; leg. del tempo m. pelle con tit. e filetti oro al dorso. Al centro del piatto del I vol., super libros in oro 'Pensionnat d'Evian'. Alcune firme di possesso del tempo. Fioriture. Edizione ottocentresca di una delle opere fondanti della storiografia e della filosofia della storia moderne, pubblicata per la prima volta nel 1681. 'This.is the last noteworthy exercise in that type of universal history which, beginning with St. Augustine, interpreted the course of human history as a continuous manifestation of divine providence leading mankind towards salvation.Bossuet's influence is still traceable in popular Roman Catholic history books, and though now valueless as an historical account, his Discours can still be enjoyed as a noble specimen of classical French prose' (P.M.M., 157). 'Gioco di un'immaginazione possente ma tuttavia un gioco che si serve della maturità di un grand'uomo per scrivere con un dito mortale su una sabbia mobile il piano eterno e immutabile della Creazione' (Alphonse de La Martine). Conducendo la narrazione della Creazione all'età carolingia, Bossuet mira a glorificare l'assolutismo (Dio in cielo, il Re sulla terra) e ad unire in un legame diretto i popoli di cui discorre e la monarchia francese; alle sue tesi reagì Voltaire nel suo 'Essai sur l'Histoire', indiretta confutazione della visione provvidenzialistico-teologica del Bossuet. Branca, 'Bibliogr. storica', n. 20.
Logo Maremagnum es