Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dislessia e altri DSA a scuola

Edizioni Erickson, 2013

19,50 €

Liberìa

(Ortona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2013
ISBN
9788859001355
Páginas
338
Editores
Edizioni Erickson
Materia
Educazione
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición
No

Descripción

LA GUIDA PIÙ COMPLETA PER INTERVENIRE SUI DSA A SCUOLA SECONDO LA LEGGE 170 Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al lettore uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.In appendice, i riferimenti nazionali sui DSA e una sezione relativa agli strumenti di valutazione maggiormente utilizzati UN PERCORSO IN 4 TAPPE:1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione2. PROGRAMMARE E AGIRE: strategie e interventi concreti da attuare a scuola3. RIFLETTERE E COMPRENDERE: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell’autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale4. ALLEARSI E CONDIVIDERE: come realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia In ogni capitolo:– linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le indicazioni di lavoro esposte nel capitolo– mappa concettuale dei contenuti – presentazione di esempi di caso– schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica– approfondimenti su termini e concetti significativi– interviste ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei DSA– domande e frasi di sintesi a lato del paragrafo, per attivare la riflessione metacognitiva– consigli per la didattica in classe– esempi di attività e schede operative– box di sintesi finale dei contenuti Risorse aggiuntive online– 10 LEARNING OBJECT da utilizzare in classe o per il lavoro individuale– Il software compensativo ALFa READER 3, da scaricare e provare gratuitamente per 30 giorni– Il software compensativo iperMAPPE, da scaricare e provare gratuitamente per 30 giorni– normativa fondamentale– contatti dei CTS– materiali della Consensus Conference– articoli di approfondimento– un questionario per l’autovalutazione– link utili sui DSALe Guide Erickson: conoscere, intervenire, riflettere e collaborare
Logo Maremagnum es