Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

HERBINIUS, M.Johannes

Dissertationes de admirandis Mundi Cataractis supra et subterraneis, earumque Principio, Elementorum Circulatione, ubi eadem occasione Aestus Maris Reflui. Vera ac genuina causa asseritur, nec non terrestri ac primigenio Paradiso locus situsque verus in Palaestina restituitur…

Amsterdam, Janssonius van Waesberge, 1678,, 1678

2500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1678
Lugar de impresión
Amsterdam
Autor
HERBINIUS, M.Johannes
Editores
Amsterdam, Janssonius van Waesberge, 1678,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-4 (196x162 mm), pp. (16, compreso antip. inciso), 267, (17). Leg. coeva p.pelle, titolo e ricchi fregi in oro al dorso. Opera di notevole rarità, importanza e curiosità scientifica. É adorna di antiporta inciso con figure allegoriche, piccola xilografia, 4 tavole f.t. (2 su pagina doppia: corografia e fiumi del Paradiso, cascate di Trollhättan in Norvegia) e 21 splendide incisioni a mezza pag. raffig. luoghi e cascate europee (tra cui quelle delle Marmore, di Schaffausen, chiuse e rapide sul Reno e Danubio, tra Venezia e Padova). Prima edizione di notevole studio naturalistico sull'origine delle sorgenti e dei fiumi, flussi e correnti marine, e sui fiumi del Paradiso. L'autore, predicatore protestante scandinavo, 1633-1679, propone l'esistenza di un grande mare all'interno della terra, e ricerca prove idrografiche e storiche per affermare che la Palestina fosse il sito del Paradiso Terrestre. Ottimo esemplare. Wellcome iii, 25 (947); P.E. LaMoreaux, Historical Development, in P.E. LaMoreaux-J.T. Tanner (eds.), Springs and Bottled Waters of the World. Ancient History, Source, Occurrence, Quality and Use, Berlin-Heidelberg-New York 2001, pp. 20-21.
Logo Maremagnum es