Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bartolomei Romagnoli Alessandra

Donne di Dio (secoli XII-XV). Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina n. 79.

Fondazione CISAM, 2023

48,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2023
ISBN
9788868094034
Autor
Bartolomei Romagnoli Alessandra
Editores
Fondazione CISAM
Materia
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Descripción

Bross., cm 24x17, pp XIV-528 di t., qualche ill. b/n. Il volume propone diciassette profili di religiosae mulieres vissute tra il XII e il XV secolo. Il lettore troverà qui storie di donne diverse, sigillate nelle profondità di un silenzio abissale, come la pia Lutgarda di Tongres, o al contrario ricche di una parola viva e fluente, radicalmente evangelica, come quella di Rosa, la piccola ribelle che gli abitanti di Viterbo vollero come propria patrona. E sempre una “irregolare” scelsero quelli di Cortona, affidandosi a Margherita, Maddalena redenta, protagonista di una leggenda di bellezza struggente.  A Roma ci si rivolse a Francesca, grande mistica e madre dei malati e dei poveri. Nel pieno del Quattrocento osservante i Bolognesi elessero invece una monaca di clausura, Caterina Vigri, che fu anche religiosa raffinata e colta, oltre che autorevole scrittrice. Si parla qui di donne che hanno fatto vita più umile e nascosta Filippa Mareri, Margherita d’Ypres e Margherita di Città da Castello, Agnese Blannbekin, Costanza di Rabastens, Maria Robina , o di figure enigmatiche come Cristina l’Ammirabile e Cristina di Stommeln.  Alcune furono potentissime, capaci di comprendere il loro tempo e dominarlo, come Ildegarde di Bingen, Maria di Oignies, Brigida di Svezia. Se queste furono celebri anche in vita, non si può dire altrettanto della misteriosa Angela da Foligno, la quale, però, lasciò un libro così grande e importante da consegnarla alla gloria letteraria e alla santità. Monache, recluse, beghine, i loro differenti percorsi danno ragione della complessità e ricchezza delle esperienze religiose femminili in quegli ultimi secoli medievali, di cui si è a volte parlato come di una “età delle Madri”. Indice: Premessa - Referenze bibliografiche - Sigle - 1. Ildegarde di Bingen, la monaca - 2. Maria di Oignies, la cattolica - 3. Cristina di St. Trond, l’Ammirabile - 4. Filippa Mareri, la santa del Cicolano - 5. Margherita d’Ypres, la penitente - 6. Lutgarda, la guardiana delle frontiere - 7. Rosa da Viterbo, la predicatrice - 8. Margherita da Cortona alter Franciscus - 9. Angela da Foligno, dottore della Trinità - 10. Cristina di Stommeln, la posseduta - 11. Agnese Blannbekin, la beghina di Vienna - 12. Margherita da Città di Castello, la paziente - 13. Brigida di Svezia, madre della Chiesa - 14. Costanza di Rabastens, la folle - 15. Maria Robina, l’antiprofetessa di Avignone - 16. Francesca Romana Advocata Urbis - 17. Caterina Vigri, la scrittrice - 18. Postfazione. La religione delle donne - Indice dei personaggi e degli autori antichi - Indice degli studiosi. - ISBN: 9788868094034
Logo Maremagnum es